Auto

Tiziano Ferro e le Auto vintage: Volvo, Fiat e Mustang nei suoi videoclip

Esce il 6 novembre il nuovo album e il documentario di Tiziano Ferro. Il cantautore ha scelto spesso auto d’epoca per i suoi videoclip

Tiziano Ferro e le Auto vintage: Volvo, Fiat e Mustang nei suoi videoclip

Il 6 novembre è il giorno di Tiziano Ferro. Esce infatti un nuovo album di cover “Accetto Miracoli: l’esperienza degli altri”, per Virgin Records (Universal Music Italia), e il documentario “Ferro”. Un prodotto originale distribuito in oltre 240 Paesi su Amazon prime. il cantautore si racconta tra Milano, Latina, gli Stati Uniti. Con una fumettistica analogia: un Clark Kent quasi sconosciuto negli USA, un Superman che deve nascondersi, e nascondere le fragilità, in Italia.

Tra i singoli che fanno parte dell’album, oltre a una versione molto personale di “Rimmel” di Francesco De Gregori che ha fatto il giro delle radio nell’ambito dell’iniziativa “I love my radio”, c’è “E ti vengo a cercare” di Franco Battiato.

Il videoclip rinnova l’evidente predilezione di Tiziano Ferro per le auto d’epoca. Spicca infatti, quasi come una co-protagonista, una Ford Mustang cabrio d’epoca, sempre perfettamente riconoscibile. E affascinante oggi come sempre.

Leggi anche – Bruce Springsteen e quella T-Bird “eterna” del video di “I’m on Fire”

Tiziano Ferro, le Auto vintage nei video

Nel video di “Lento/Verloce”, terzo singolo estratto dall’album ‘Il Mestiere Della Vita’, campeggiano due Fiat 124 Spider, un classico rivisitato che interpreta in chiave moderna la sportiva iconica firmata Pininfarina nel 1966. L’omaggio è evidente nel frontale con i fari circolari, nella linea dei parafanghi, nel posteriore a coda di rondine.

Nel video di uno dei suoi primi successi, “Non te lo so spiegare”, era centrale una Volvo 240 della prima metà degli anni Ottanta. Un modello diverso, leggermente più datato, compare nel video per la cover della stessa canzone, cantata da Laura Pausini. Video a cui partecipa lo stesso Tiziano Ferro.

Presentata nel 1974 come evoluzione della 260 con motore a quattro cilindri, la Volvo 240 ha inaugurato gli anni Ottanta con una versione differente con paraurti più esili e plancia più grande, votata Modello dell’Anno 1981.

Ferro ha scelto anche modelli più contemporanei in altre occasioni, come la Chevrolet Captiva per il video di “L’ultima notte al mondo”. singolo estratto da “L’amore è una cosa semplice” del 2012. Caso piuttosto evidente, si direbbe, di product placement.

Per “Il Vento” di tre anni dopo, quarto estratto dell’album celebrativo “TZN – The best of“, ha voluto in scena un SUV particolarmente elegante ed energico, la Mercedes GLC. Dotato di Air Body-Control, con cambio automatico e cinque programmi di marcia di serie, si caratterizza per il display head up. Chi è al volante può infatti tenere d’occhio tutte le informazioni utili proiettate sul parabrezza senza distogliere lo sguardo dalla strada.

Leggi anche –

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

F1, Ferrari allo sbando: Leclerc e Hamilton rassegnati dopo Suzuka

Leclerc e Hamilton sono usciti amareggiati al massimo dal Gran Premio del Giappone: le dichiarazioni…

2 ore ago

Auto EVO, il difetto di fabbrica che sta facendo impazzire in molti: come risolverlo

Il brand legato a DR Automobiles ha un problema? Un'inchiesta social rivela qualcosa che non…

4 ore ago

Multa (salata) per mancanza di cinture posteriori: paga il passeggero o il conducente?

In questo caso chi paga? Ecco le regole, ora che lo sai, non hai scuse…

9 ore ago

Odiosi insetti e moscerini sul frontale dell’auto per te saranno un ricordo: come eliminarli definitivamente

Anche tu hai questo problema? Ecco come lo puoi risolvere una volta per tutte, puoi…

12 ore ago

F1, Red Bull a muso duro: Horner mette nel mirino la McLaren

La Red Bull trionfa in Giappone: Horner manda un messaggio chiarissimo alla McLaren dopo la…

13 ore ago

Motore eterno? Questo trucco potrebbe far durare la tua auto per sempre

Il motore della tua auto fa le bizze? Niente paura, devi seguire questi trucchi e…

15 ore ago