Moto GP

MotoGP, Yamaha penalizzata per i motori: le reazioni Ducati e Suzuki

Ducati e Suzuki hanno espresso la propria posizione dopo l’indagine che ha portato alla penalizzazione di Yamaha per i motori irregolari.

Paolo Ciabatti (Getty Images)

Notizia importante di giovedì la penalizzazione alla Yamaha nel campionato costruttori e quella ai team Monster Energy e Petronas SRT nella classifica per squadre. Motivo? Irregolarità ai motori nel primo GP a Jerez.

A mesi di distanza i commissari della FIM hanno deciso di prendere provvedimenti, dopo aver riscontrato che le valvole sui propulsori delle M1 non erano regolari. Fortunatamente per i piloti non c’è stata alcuna sanzione che li abbia riguardati. Quindi Fabio Quartararo, Maverick Vinales e Franco Morbidelli non hanno dovuto dire addio al sogno di vincere il titolo MotoGP 2020.

LEGGI ANCHE -> Valentino Rossi corre il GP Valencia: negativo al Covid, l’annuncio Yamaha

Ciabatti e Brivio sulla sentenza Yamaha

Davide Brivio (Getty Images)

Paolo Ciabatti, direttore sportivo Ducati, ai microfoni di Sky Sport MotoGP ha così commentato così la sentenza inerente le irregolarità Yamaha a Jerez: «Nella riunione del MSMA si è concordato che il minimo fosse una penalizzazione nella classifica costruttori e team. I commissari FIM hanno deciso così e lo rispettiamo. Di solito pensiamo che tutti, piloti inclusi, debbano essere penalizzati quando ci sono irregolarità. In questo caso è andata diversamente e capiamo il perché della decisione. L’accettiamo, nessuno farà reclamo. Ma è un precedente pericoloso, perché di fatto i piloti hanno corso con moto non regolari».

Anche Davide Brivio, team manager Suzuki, ha espresso il proprio pensiero sullo spinoso argomento: «È stato un bel pasticcio. È stata riconosciuta l’irregolarità e qualunque sentenza avrebbe gettato ombra sul campionato. Secondo me hanno scelto di non influenzare la lotta dei piloti per il titolo. Questo mi fa piacere, perché preferisco vincere o perdere sulla pista lottando alla pari. Però questo verdetto getta ombra sul campionato della Yamaha, che ha fatto punti pesanti alla prima gara con moto irregolari. Comunque rispettiamo la sentenza. I campionati costruttori e team non sono molto importanti in MotoGP. Se vinci lo pubblicizzi, se perdi non se ne accorge nessuno. Sono contento di continuare a lottare coi punteggi invariati nella classifica piloti».

Ciabatti e Brivio fanno intendere che gli steward della FIM hanno scelto di non condizionare la lotta per il titolo piloti MotoGP, andando a sanzionare solamente Yamaha in quanto casa costruttrice e i suoi team. Una decisione che viene accettata, pur ribadendo che l’irregolarità c’è stata a Jerez e una penalizzazione ai rider non sarebbe stata un errore.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -> Marc Marquez, campionato MotoGP 2020 finito: l’indiscrezione

Matteo Bellan

Recent Posts

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

46 minuti ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

3 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

11 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

13 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

16 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

20 ore ago