Formula 1

Formula 1, la FIA contro chi copia: proibite le foto 3D e i software tricks

La FIA corre ai ripari dopo il caso della Racing Point, penalizzata in Formula 1 per avere copiato alcuni elementi della Mercedes

Un’immagine della Racing Point, penalizzata dopo avere ‘clonato’ il sistema frenante della Mercedes W1 (Getty Images)

Ai team di Formula 1 sarà vietato utilizzare telecamere 3D e sistemi software complessi, i cosiddetti software tricks, per copiare progetti e rielaborate progetti rivali. É l’ultimo atto nel caso delle Racing Point, penalizzate alcune settimane fa.

Formula 1, la Racing Point ha copiato

Sulla questione delle Mercedes Rosa la FIA si era già espressa dimostrando che freni posteriori e condotti erano stati copiati dalla Mercedes. Di qui la penalizzazione di 15 punti nel mondiale costruttori e 400mila euro di sanzioni. La Racing Point, che l’anno prossimo diventerà Aston Martin, si era difesa sostenendo di non avere fatto altro che copiare elementi visibili a tutti.

In realtà la ricostruzione della FIA ha evidenziato che per implementare il progetto, la Racing Point avrebbe utilizzato tecnologie di elaborazione foto e video in tre dimensioni. Un precedente che ha costretto la FIA a correre ai ripari evitando casi simili.

LEGGI ANCHE > Racing Point, freni copiati: la regola cambiata anche col suo voto

Come cambia il regolamento

Il responsabile dei campionati monoposto della FIA, Nikolas Tombazis, ha spiegato il motivo di questa ulteriore specifica nel regolamento generale: “Servirà a impedire ai team di utilizzare gran parte delle foto per copiare intere porzioni di altre vetture nel modo in cui ha fatto Racing Point. Valuteremo eventuali similitudini di parti del motore o delle componenti evidenti ma non vogliamo che l’intera vettura sia fondamentalmente una copia di un’altra vettura”.
I team non saranno più autorizzati a condividere la proprietà intellettuale con un altro gruppo, o il cosiddetto “reverse engineering”, le collaborazioni trasversali, per sviluppare motori o componenti aerodinamiche.

LEGGI ANCHE > Racing Point, la sentenza è definitiva: ricorso ritirato, la sanzione

Basta foto e proiezioni video

Niente foto e telecamere 3D, bandita la proiezione video, la cosiddetta ricostruzione animata che consente da pochi elementi di superficie, di ricostruire la struttura di componenti nascoste.

La FIA si è inoltre riservata il diritto di indagare in caso di grandi somiglianze tra i componenti di auto diverse, anche senza la denuncia di una scuderia.

LEGGI ANCHE > Racing Point e Szafnauer furiosi con i commissari: “Ci penalizzano”

Stefano Benzi

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

40 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago