MotorSport

F1 GP Arabia Saudita, l’appello di Amnesty International a Hamilton

F1 GP Arabia Saudita, l’appello di Amnesty International a Hamilton. La federazione ha confermato l’ufficialità del nuovo appuntamento in calendario nel 2021

F1 GP Arabia Saudita, l’appello di Amnesty International a Hamilton (Foto: Getty)

La Formula 1 ha confermato proprio ieri l’arrivo di un nuovo appuntamento nel calendario 2021. Si tratta dell’Arabia Saudita, che ha firmato un lungo accordo di partnership con Liberty Media della durata pluriennale, dal valore (non confermato) di circa 500 milioni di dollari. Il Paese arabo organizzerà i primi eventi in un circuito cittadino a Gedda, prima di spostarsi dal 2023 sull’avveniristico autodromo di Qiddiya, vicino la capitale Riyad. In realtà sarà più di un semplice circuito ma un vero e proprio polo di intrattenimento di 45 chilometri quadrati, sulla scia di quanto fatto ad Abu Dhabi. 

Tuttavia non a tutti è andata giù la nuova destinazione. Ad esempio Amnesty International ha deciso di lanciare immediatamente un appello a Lewis Hamilton (e ai suoi colleghi) per denunciare gli abusi ai diritti umani compiuti nel regno del Golfo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Formula 1, un nuovo Gran Premio nel calendario 2021: c’è l’ufficialità

F1 GP Arabia Saudita, l’appello di Amnesty International a Hamilton

F1 GP Arabia Saudita, l’appello di Amnesty International a Hamilton (Foto: Facebook)

In seguito all’annuncio di Liberty Media, Amnesty si è pronunciata contro la decisione, definendola un tentativo di coprire a livello di immagine gli abusi che vengono compiuti in quel territorio.

Inoltre, l’organizzazione ha invitato Lewis Hamilton a esprimersi contro la gara, in programma per l’ultimo fine settimana di novembre del prossimo anno.

Felix Jakens, capo delle campagne di Amnesty International UK, ha tirato in ballo la categoria dei piloti e il suo esponente più carismatico.

“In vista di una gara a Gedda, esortiamo tutti i piloti, i proprietari e i team di F1 a considerare di parlare della situazione dei diritti umani nel paese, anche esprimendo solidarietà nei nostri confronti e di chi si occupa della situazione“.

La FIA, l’organo di governo della Formula 1, si è sempre definita come un’organizzazione strettamente non politica. I vertici si sono giustificati ricordando che non entrano in merito alle situazioni interne dei Paesi scelti per ospitare le gare.

Un portavoce di Liberty Media ha dichiarato: “Per decenni la Formula 1 ha lavorato duramente per essere una forza positiva nei luoghi in cui gareggia. Sport come il nostro sono in una posizione unica per attraversare confini e culture, per riunire paesi e comunità. Un indotto sociale ed economico che può solo far bene alla crescita degli Stati”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> F1, Toto Wolff esalta Verstappen: il complimento non passa inosservato

Angelo Papi

Recent Posts

Multa (salata) per mancanza di cinture posteriori: paga il passeggero o il conducente?

In questo caso chi paga? Ecco le regole, ora che lo sai, non hai scuse…

3 ore ago

Odiosi insetti e moscerini sul frontale dell’auto per te saranno un ricordo: come eliminarli definitivamente

Anche tu hai questo problema? Ecco come lo puoi risolvere una volta per tutte, puoi…

6 ore ago

F1, Red Bull a muso duro: Horner mette nel mirino la McLaren

La Red Bull trionfa in Giappone: Horner manda un messaggio chiarissimo alla McLaren dopo la…

7 ore ago

Motore eterno? Questo trucco potrebbe far durare la tua auto per sempre

Il motore della tua auto fa le bizze? Niente paura, devi seguire questi trucchi e…

9 ore ago

In queste città è davvero impossibile parcheggiare: chi è messa peggio di tutti

Queste città sono un incubo per parcheggiare. Se guidi qui, sei davvero nei guai...  La…

10 ore ago

Bollo Auto, se fai così risparmi il 15% e non dimentichi di pagarlo

Conosci il trucco per pagare di meno il Bollo Auto? Pochi lo sanno fare ma…

12 ore ago