Codice della Strada

Multa per passaggio con semaforo rosso: quando può essere annullata

Multa nulla per passaggio con il semaforo rosso se il Comune non produce la delibera con cui ha autorizzato l’installazione del dispositivo di rilevazione dell’infrazione.

Semaforo (Kalhh – Pixabay)

Secondo quanto stabilito dal Codice della Strada, chi non arresta la marcia nonostante la luce rossa del dispositivo semaforico rischia una sanzione amministrativa sino a 652 euro. Per rilevare l’effettiva infrazione, i Comuni installano appositi apparecchi: i cosiddetti “Redvolution“. Il montaggio di questi ultimi, però, necessità di una previa delibera da parte dell’autorità locale. In assenza di tale requisito, l’automobilista multato, per essere passato con il rosso ed il cui accertamento di infrazione è avvenuto tramite segnalazione da parte del peculiare dispositivo, potrà ottenere l’annullamento del verbale. A stabilirlo una sentenza del Giudice di Pace di Ivrea, depositata lo scorso mese.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Assicurazione Auto scaduta: multa e sanzioni previste

Passaggio con semaforo rosso: multa nulla se manca delibera per installazione “Redvolution”

Semaforo (Getty Images)

In assenza della delibera comunale che autorizzi l’installazione del dispositivo al semaforo per la rilevazione delle infrazioni, l’automobilista destinatario di una multa dopo essere passato con il rosso può chiedere l’annullamento della stessa. Il dispositivo, difatti, può essere montato solo dopo l’approvazione del provvedimento da parte dell’autorità locale.

In caso di ricorso, sarà onere del comune produrre in giudizio il documento che attesti il giusto iter burocratico seguito. Ossia dovrà presentare la delibera a mezzo della quale è stata autorizzata l’installazione. In sostanza, secondo il giudicante se il comune non produce la delibera da cui si evinca l’autorizzazione all’installazione, la multa impugnata dall’automobilista verrà annullata.

A stabilirlo è stato il Giudice di Pace di Ivrea con una sentenza emessa lo scorso 24 settembre. Il giudice ha accolto il ricorso di un’automobilista che era stato multato per la violazione dell’articolo 146 comma 4 del Codice della Strada, sanzione rilevata tramite strumento “Redvolution“.

L’art. 146 “Violazione della segnaletica stradale” prevede al comma 4 che “Il conducente del veicolo che prosegue la marcia, nonostante che le segnalazioni del semaforo o dell’agente del traffico vietino la marcia stessa, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 163 a euro 652“. Alla multa, per la violazione di tale comma, può aggiungersi la sanzione accessoria della decurtazione dei punti della patente. Nello specifico i punti che verranno sottratti sono 6, che divengono 10 per i neopatentati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Bollo Auto scaduto: termini per il pagamento e multa in caso di ritardo

Marco Spartà

Recent Posts

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

3 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

5 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

6 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

8 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

9 ore ago

Aprilia, Bezzecchi torna a splendere: che rimonta in Texas

Il 'Bez' finalmente è tornato a lottare per le posizioni di vertice: feeling ancora tutto…

17 ore ago