Treni a idrogeno, nuovo progetto in Italia: il piano FS e Snam (Foto: Facebook)
Treni a idrogeno, nuovo progetto in Italia: il piano di Ferrovie dello Stato Italiane e Snam punta ad ammodernare il trasporto su ferro sulla scia del modello tedesco
La mobilità green sta assumendo una centralità senza precedenti, incentivata anche dalla crisi sanitaria internazionale. La pandemia e il crollo dei mercati Auto-Moto hanno governi e privati ad incentivare gli eco-trasporti, con un’attenzione particolare all’elettrico. Questo discorso riguarda anche il trasporto su ferro, ovvero i treni. Sulla scia di quanto avvenuto in Germania a partire dal 2017, anche in Italia si sta puntando sull’idrogeno. Ferrovie dello Stato Italiane e Snam (società per infrastrutture energetiche con sede a San Donato Milanese) hanno in programma il lancio di treni a idrogeno nel nostro Paese. La sostituzione degli attuali trasporti a combustione con la modernissima generazione green, sarà lunga ma fattibile, in base ai prospetti che le due società stanno studiando. Un ammodernamento necessario per rimanere al passo col resto d’Europa e salvaguardare l’ambiente.
Nello specifico si tratta di vagoni Fuel Cell, che in Germania sono già in funzione in alcune tratte minori al posto dei classici modelli diesel.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Trenitalia, acquisto biglietti con credito telefonico: la novità per i clienti
Sulla scia del modello tedesco, Ferrovie dello Stato Italiane e Snam hanno in progetto di introdurre i treni a idrogeno nelle tratte attualmente non elettrificate. Il programma prevedrebbe la sostituzione dei modelli diesel inquinanti, ancora attivi nelle zone rurali, soprattutto in montagna.
A riguardo Gianfranco Battisti, AD e DG di FS Italiane, ha dichiarato: “L’accordo siglato con Snam conferma l’importanza di incentivare la mobilità sostenibile, in piena coerenza con gli indirizzi europei del Green New Deal. Continuiamo a innovare e sviluppare soluzioni di mobilità sicure ed ecologiche che consentiranno alle nuove generazioni di vivere in un Paese più sostenibile e competitivo. I trasporti ferroviari a idrogeno rappresentano in questo senso una fondamentale innovazione in grado di rendere più ecologici i viaggi di passeggeri e merci sulle residue tratte ferroviarie non ancora elettrificate”.
Ma come funziona un convoglio a idrogeno? La cella a combustibile è il nucleo dell’intero sistema nonché la fonte di energia principale per alimentare il treno. Questa fornisce energia elettrica combinando l’idrogeno presente nei serbatoi con l’ossigeno dell’ambiente.
La differenza principale con i normali veicoli elettrici sta nel fatto che i motori a idrogeno producono in modo autonomo l’energia senza doverla prelevare da una batteria.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Toyota Mirai, la nuova Papamobile a idrogeno di Papa Francesco
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…