MotorSport

Formula 1, novità superlicenza per i piloti: la Fia cambia il regolamento

La superlicenza per guidare in Formula 1 sarà più facile da conseguire: la Fia ha rivisto il regolamento in base all’emergenza Covid

Il logo della Formula 1 (Getty Images)

Il Covid-19 cambia anche la Formula 1 e non soltanto perché ha costretto la Fia a rivedere (e stravolgere) il calendario. La riduzione delle gare nel 2020 ha spinto la Federazione internazionale a modificare il regolamento per ottenere la superlicenza, necessaria per correre in Formula 1. Fino a quest’anno erano necessari 40 punti da acquisire nelle categorie junior in base ad un sistema ponderato di punteggio.

Una normativa che era in vigore dal 2016 ma che la Fia ha deciso di modificare in parte per considerare le problematiche connesse al coronavirus. Preannunciato già nei mesi scorsi, il nuovo regolamento ha visto ora la luce e prevede un taglio netto dei punteggi per ottenere la superlicenza.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Hamilton e il titolo di Formula 1: il pilota ‘teme’ il fattore Covid

Formula 1, il Covid ‘taglia’ la superlicenza: meno punti per ottenerla

Il logo della Fia (Getty Images)

Grazie alle novità introdotte dalla Fia, ottenere la superlicenza per la Formula 1 sarà più facile. Invece dei 40 punti fin qui necessari, ora ne basteranno 30. La riduzione si applica però soltanto ad una condizione. Lo ‘sconto’, infatti, sarà attuato soltanto se la Fia riterrà i piloti impossibilitati ad ottenere un punteggio più alto “a causa di circostanze al di fuori del loro controllo o per motivi di forza maggiore”.

Insomma, una casistica che include proprio l’accorciamento del calendario internazionale causato dal Covid-19. Inoltre, anche il periodo di tre anni in cui ottenere i famosi 40 punti è stato rivisitato. In particolare, se uno dei tre anni da considerare contempla il 2020, la Fia terrà in considerazione il numero più alto di punti conquistati in uno dei quattro anni immediatamente precedenti la presentazione della richiesta.  Queste quindi le modifiche più importanti introdotte dalla Federazione nel regolamento per ottenere la superlicenza.

LEGGI ANCHE >>> Mick Schumacher futuro alla Haas: chi sarà il suo compagno di squadra

Bruno De Santis

Recent Posts

F1, Ferrari allo sbando: Leclerc e Hamilton rassegnati dopo Suzuka

Leclerc e Hamilton sono usciti amareggiati al massimo dal Gran Premio del Giappone: le dichiarazioni…

7 ore ago

Auto EVO, il difetto di fabbrica che sta facendo impazzire in molti: come risolverlo

Il brand legato a DR Automobiles ha un problema? Un'inchiesta social rivela qualcosa che non…

9 ore ago

Multa (salata) per mancanza di cinture posteriori: paga il passeggero o il conducente?

In questo caso chi paga? Ecco le regole, ora che lo sai, non hai scuse…

14 ore ago

Odiosi insetti e moscerini sul frontale dell’auto per te saranno un ricordo: come eliminarli definitivamente

Anche tu hai questo problema? Ecco come lo puoi risolvere una volta per tutte, puoi…

17 ore ago

F1, Red Bull a muso duro: Horner mette nel mirino la McLaren

La Red Bull trionfa in Giappone: Horner manda un messaggio chiarissimo alla McLaren dopo la…

19 ore ago

Motore eterno? Questo trucco potrebbe far durare la tua auto per sempre

Il motore della tua auto fa le bizze? Niente paura, devi seguire questi trucchi e…

20 ore ago