Auto

Volkswagen ID.3, massimo dei voti nei test sulla sicurezza per la city car

La nuova Volkswagen ID.3 ha ottenuto le tanto ambite 5 stelle Euro NCAP: valutazione massima per la compatta citycar totalmente elettrica.

Volkswagen ID.3 (euroncap.com)

L’European New Car Assessment Programme (Euro NCAP) nasce con il compito di varare il grado di sicurezza delle automobili. Attraverso specifici test, a cui sottopone i veicoli, attribuisce loro una valutazione, nello specifico espressi in stelle e punteggi, in base all’esito delle prove. Una procedura che ha quale scopo ultimo quello di fornire informazioni complete e super partes ai consumatori.

La ID.3, citycar totalmente elettrica della Volkswagen ha superato a pieni voti la prove, diplomandosi all’Euro NCAP con ben 5 stelle. Il massimo ottenibile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Volkswagen ID.3, svelati i prezzi per l’Italia: il listino ufficiale

Volkswagen ID.3, massimo dei voti all’Euro NCAP: 5 stelle per la full electric tedesca

(euroncap.com)

Grandi soddisfazioni per Volkswagen giungono dalla Euro NCAP. La ID.3 conquista il massimo voti a livello di sicurezza, guadagnandosi le tanto ambite 5 stelle. La prima berlina basata sulla piattaforma MEB di ultima generazione del Gruppo tedesco non ha deluso le aspettative.

I test di sicurezza eseguiti su quest’ultima hanno avuto tutti un esito grandemente positivo. Nello specifico, quanto alla protezione degli adulti il punteggio è stato dell’87%, quanto a quella dei bambini votazione ancor più alta, attestatasi all’89%. Superati con successo anche gli “esami” relativi alla sicurezza per gli altri utenti della strada ed ai suoi sistemi di assistenza: rispettivamente 71% ed 88%. Esiti che hanno condotto, poi, all’assegnazione complessiva delle 5 stelle.

La Euro NCAP ha rilevato nella ID.3 una compattezza strutturale elevatissima, sensori intelligenti e reattivi, nonché sistemi di prevenzione incidenti di altissima qualità. Risultati che hanno condotto i vertici dell’Organo ad affermare, con rinnovata certezza, la egual affidabilità dei veicoli elettrici e quelli a combustione. Considerazione susseguente è che, quindi, il rispetto dell’ambiente non inficia in alcun modo i parametri della sicurezza. Le due variabili procedono di pari passo e l’ID.3 ne è l’esempio.

Come funzionano le valutazioni di Euro NCAP

Euro NCAP possiede 3 tipi di valutazione che esprime in stelle a cui se ne affianca una altro, invece, in punti. Quest’ultimo riguarda esclusivamente la valutazione del colpo di frusta susseguente a tamponamento.

Per effettuare i test viene effettuata una distinzione tra adulti, bambini e pedoni. Per ogni categoria vengono effettuate valutazioni specifiche ed in base alle conseguenze patite da ognuno espresso un giudizio in stelle (di differente colore) affiancato da un punteggio percentuale.

Per gli adulti l’esame cui è sottoposto il veicolo vede due manichini seduti sui sedili anteriori e in forza dei danni loro riportati si procede all’assegnazione di voti, in questo caso stelle gialle. Quanto ai bambini, le prove di tenuta sono elaborate in modo da verificare le conseguenze alla loro integrità sia su ipotesi di incidente frontale che di urto laterale. I manichini, in questo caso allocati nei sedili posteriori, sono strutturati con le fattezze di bambini di età compresa tra un anno e mezzo ed i tre. A loro spettano stelle azzurre. Infine, in relazione alla sicurezza dei pedoni, espressa con stelle di colore verde, vendono effettuati test che sezionano idealmente l’auto e valutano quanto una determinata parte di veicolo sia potenzialmente rischiosa per il pedone.

Come specificato, dunque, il numero di stelle complessivo simboleggia l’affidabilità in tema sicurezza di un’auto. A determinare la loro assegnazione, però, sia chiaro non sono soltanto i test ma anche i sistemi e gli equipaggiamenti di cui la casa ha equipaggiato il veicolo.

Si precisa che il giudizio di Euro NCAP non valuta i requisiti legali e di omologazione, questi sono parametri presupposti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Volkswagen ID.3 supera sè stessa: nuovo record di autonomia – Video

Marco Spartà

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

1 ora ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

3 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

4 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

5 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

7 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

15 ore ago