Fuori Giri

Auto a guida autonoma, i punti critici scoperti da alcuni ricercatori

Dei ricercatori dell’Università Ben-Gurion del Negev, Israele, hanno dimostrato come la guida autonoma possegga ancora dei limiti.

Una fase della ricerca “Phantom off the Adas” (screenshot)

Uno dei passi in avanti della tecnologia legata all’automotive, è sicuramente la guida autonoma. Sono diversi i veicoli dotati di tale funzionalità in fase di sperimentazione. La guida autonoma, però, pare avere dei limiti che potrebbero inficiarne l’affidabilità. Alcuni esperti dell’Università Ben-Gurion del Negev avrebbero, difatti, scoperto che basterebbe proiettare dei segnali stradali falsi davanti ai veicoli a guida autonoma per indurre quest’ultimi a compiere azioni non consone, come sterzare bruscamente o fermarsi improvvisamente.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Waymo, taxi a guida autonoma senza conducente: il debutto negli Usa

Guida autonoma ingannata da cartelli pubblicitari: lo studio dell’Università Ben-Gurion

Una ricerca dell’Università Ben-Gurion del Negev, in Israele, ha evidenziato come esisterebbe un “metodo” per ingannare la guida autonoma dei veicoli. Secondo lo studio degli esperti, questa funzionalità potrebbe essere compromessa proiettando dei falsi cartelli stradali su quelli che potenzialmente potrebbero essere dei cartelli pubblicitari. L’analisi è stata pubblicata in un documento di ricerca “Phantom of the ADAS“, pubblicato su IACR.org, al quale è stato allegato un video che mostra i risultati della ricerca.

Nel dettaglio i ricercatori hanno eseguito delle prove su delle auto equipaggiate con Autopilot dell’azienda Tesla e con MobileEye. Davanti alle vetture è stato posizionato uno schermo con uno spot pubblicitario, durante il quale sull’angolo in alto veniva proiettato un segnale stradale. Riconosciuto il segnale, i veicoli attuavano le azioni che avrebbero dovuto mettere in atto in presenza di un vero segnale, come ad esempio sterzare o fermarsi.

Secondo quanto affermato dal team di ricerca, per ingannare l’Autopilot di Telsa è bastato un segnale di stop fantasma di 0,42 secondi, mentre per MobileEye un segnale della durata di 1/8 di secondo. Oltre ai cartelli stradali, gli esperti avrebbero anche riprodotto delle immagini 2D di finti pedoni davanti all’auto che anche in questo caso ha agito di conseguenza.

Ma l’Ateneo israeliano non è il primo ad indagare sull’argomento, tant’è che il suo stesso studio è basato su dati empirici in precedenza estrapolati da altri. Nello specifico vengono utilizzati modelli che sfruttavano dei flash ritraenti sagome umane. La vera scoperta dell’Università Ben Gurion è quella riguardante un’influenza sulla guida autonoma che potrebbero avere i cartelloni pubblicitari. Questi ultimi, infatti, facilmente accessibili potrebbero essere “corrotti” da malviventi che, al fine di arrecare danni alla comunità, sarebbero nella facoltà di generare il caos all’interno dei centri urbani causando incidenti, ad esempio.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Apple e auto a guida autonoma: depositati tre brevetti, le novità

Marco Spartà

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

38 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago