Auto

Volvo, obiettivo sicurezza: la nuova innovazione in arrivo dal 2021

Volvo è da sempre all’avanguardia per la sicurezza dei suoi clienti, sin da quando ha introdotto le cinture di sicurezza. Ora in arrivo un’altra novità interessante dal 2021.

Volvo (Foto: Getty Images)

 

Preservare la sicurezza di chi viaggia in auto è ormai diventato un vero imperativo per tutte le aziende del settore ed è proprio per questo scopo che ormai sono diventati imprescidibili i dispositivi di assistenza alla guida, presenti anche nei modelli più piccoli. Volvo, da sempre una delle più attente in questo ambito (è stata la casa svedese a introdurre le cinture di sicurezza) ha però deciso di fare qualcosa di più.

Non solo l’imposibilità di superare i 180 km/h per tutte le auto, ma anche una novità davvero importante, che non ha finora eguali nella concorrenza. Si sta infatti lavorando per inserire a bordo una telecamera inserita di serie nell’abitacolo (forse già nel 2021) che potrà essere in grado di valutare il livello di attenzione di chi si trova al volante. Una delle cause maggiori degli incidenti che si verificano nelle nostre strade è infatti la distrazione, che può avere spesso anche conseguenze gravi. Lavorare in via preventiva può rivelarsi quindi fondamentale per salvare vite umane.

Stabilimento Volvo (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Volvo e il possibile addio alle concessionarie: come cambia la vendita

Volvo e la sua missione per la sicurezza: la nuova innovazione

A volte può bastare davvero poco, quale ad esempio uno sguardo veloce al cellulare o a qualcosa presente in strada, per perdere di vista la propria direzione e finire fuori strada. Se la velocità non è elevata il danno può essere riparabile, ma in alcuni casi nemmeno quello potrebbe non bastare. La nuova telecamera a cui sta lavorando punta invece ad avvisare il guidatore con un segnale sonoro di come non sia particolarmente concentrato in modo tale da poter correre ai ripari il prima possibile.

L’obiettivo che Volvo vuole raggiungere attraverso questa innovazione è davvero importante. Si punta infatti a mettere in evidenza soprattutto nelle giovani generazioni come l’attenzione alla guida sia fondamentale, anche se ci si trova in perfette condizioni di salute. Lo slogan introdotto per questa campagna è particolarmente significativo, «A million more», un altro milione di vite da salvare, come indicato nell’iniziativa presentata su scala globale. Il riferimento è chiaro: al momento dell’introduzione delle cintrure di sicurezza si era parlato addirittura di una violazione della libertà individuale, mentre alla fine sono state oltre un milione le vite salvate. Ora si punta al raddoppio.

Potrebbe interessarti – Volvo, rivoluzione green in vista: il CEO anticipa i piani del marchio

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

1 ora ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

3 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

4 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

6 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

14 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

16 ore ago