Auto

Bugatti, tutte le curiosità da sapere sul badge Macaron

Tutte le curiosità sull’ovale rosso in argento sul radiatore di ogni Bugatti dalle origini ad oggi. Il Macaron non ha più segreti

Bugatti, tutte le curiosità da sapere sul badge Macaron (foto Wheelsage)

Un ovale rosso in argento 970. E’ il simbolo che caratterizza tutte le Bugatti fin dall’inizio della sua storia. “La sua qualità, l’attenzione al dettaglio e il suo peso dimostrano l’importanza che ha ancora oggi” ha detto il presidente Stephan Winkelmann, “l’ovale racchiude il potere simbolico del mito del nostro brand”.

Lo disegnò direttamente Ettore Bugatti. Voleva un logo semplice ma di alta qualità. Agli inizi del Novecento andavano di moda creazioni più stravaganti, basti pensare alla Rolls Royce. L’ha realizzato con istruzioni molto specifiche per quanto riguarda la forma e le dimensioni.

Negli anni è cambiata la grandezza del badge, ma il design è rimasto in tutto fedele alla versione originale.

Bugatti ha scelto anche i colori, come si legge in una dettagliata nota pubblicata dalla casa sul suo sito ufficiale proprio per raccontare la genesi e la storia del logo. Il rosso deve trasmettere passione e grandi prestazioni, le lettere del nome Bugatti sono bianche per significare eleganza e nobiltà. Le iniziali del fondatore compaiono invece in nero, colore che sintetizza eccellenza e coraggio.

Il profilo del logo è segnato da sessanta punti, come sessanta perle per le quali non c’è una spiegazione chiara. Una delle più accreditate versioni parla di un omaggio all’Art Nouveau. Secondo altre interpretazione starebbero a simboleggiare le connessioni fra tutte le componenti, anche meccaniche dell’auto.

Leggi anche – Bugatti Type 251, il Concept “italiano” ispirato alla Chiron – Foto

Bugatti, 20 lavoratori realizzano ogni Macaron

Bugatti, 20 lavoratori realizzano ogni Macaron

Oggi i badge, sempre in argento .970, pesano 159 grammi. Li realizza per la casa la storica Poellath GmbH & Co. KG Münz- und Prägewerk. Si tratta di un’azienda tedesca fondata in Baviera, a Schrobenhausen, nel 1778.

Riconosciuta come un punto di riferimento nella lavorazione del metallo, ha iniziato a creare i badge per la Veyron nei primi anni Duemila. Il CEO della Poellath, Thomas Demel, ha spiegato che per ogni badge, realizzato a mano, vengono coinvolti fino a venti lavoratori.

Il processo di creazione di ogni singolo esemplare richiede dieci ore spalmate in più giorni. Il processo prevede anche che i badge vengano pressati con pesi fino a mille tonnellate.

Particolare anche la realizzazione della scritta, considerato che le lettere non sono incise, ma in rilievo di 2,1 millimetri.

Lo smalto, prosegue la nota, è fuso con l’argento e contiene composti inorganici senza sostanze tossiche. Il processo di smaltatura consente al badge di assumere la particolare curvatura convessa.

Leggi anche – Bugatti Type 59 del 1934 all’asta: prezzo record per un modello “unico” – Foto

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

F1, Bahrain nel mirino: Norris e Piastri promettono spettacolo!

Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…

1 ora ago

Opel richiama alcuni esemplari per problema a un tubo: si rischia l’incendio

Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…

3 ore ago

Tranvata da record per gli automobilisti: in 10 anni il suo prezzo è salito del 44%, ora costa un botto

Nel mondo delle automobili questa è la notizia peggiore possibile. Sempre meno italiani possono permetterselo. …

4 ore ago

Grande risparmio LIDL, è la settimana degli automobilisti: tanti prodotti a meno di 5€

Grandi novità dal colosso dei supermercati Lidl: questi prodotti non possono mancare in auto e costano…

6 ore ago

F1, non era mai successo! Prima volta nella storia: il dato è strepitoso

Equilibrio incredibile nei primi tre weekend di gara, la statistica parla chiaro! Dettagli e risultati…

14 ore ago

Nuova Alfa Romeo Stelvio, spunta il leak sul design: ecco come sarà

E se fosse fatta proprio così? La vettura più attesa del marchio col Biscione si…

16 ore ago