Auto

Punti sulla patente, le novità del Decreto Semplificazioni

Novità per i punti sulla patente sono entrate in vigore dopo la conversione del Decreto Semplificazioni: cosa cambia

Un vigile urbano (Getty Images)

Novità per la patente arrivano dal Decreto Semplicificazioni, convertito in legge con la recente approvazione di Camera e Senato. Nel testo sono previste modifiche per quel che concerne la decurtazione dei punti sulla patente ed in particolar modo la comunicazione che solitamente riceve l’individuo sanzionato. In pratica, fino ad ora, chi commetteva un’infrazione del codice della strada che prevedeva il decurtamento dei punti della patente, si vedeva recapitare a casa una lettera con la comunicazione relativa. Questa missiva ora non sarà più cartacea. Il sanzionato sarà avvisato tramite mail o anche tramite una notifica sul proprio cellullare.

Per avere la prima basterà registrarsi al Portale dell’Automobilista in modo da ricevere la mail all’indirizzo elettronico comunicato. Nel secondo caso, invece, è necessario scaricare l’applicazione iPatente e abilitare la ricezione delle notifiche.

Sempre dal Portale dell’Automobilista, infine, il cittadino avrà la possibilità di scaricare in pdf un’attestazione con il saldo dei punti e tutte le informazioni su incrementi e decurtazioni eventualmente ricevute.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE >>> Multe Auto e recidiva, stessa infrazione in due anni: a rischio la patente

Decreto Semplificazioni, punti patente e libretto di circolazione: le novità

Ma le novità del Decreto Semplificazioni non riguardano soltanto i punti della patente. Altra modifica introdotta è relativa al libretto di circolazione ed in particolare a ciò che accade in caso di residenza del proprietario del veicolo. Con la conversione in legge, infatti, l’aggiornamento sarà fatto direttamente tramite il database e non sarà modificato quello stampato sul libretto.

Non ci sarà più quindi il tagliando che finora il cittadino era obbligato a richiedere e ad attaccare sul documento. Il cambio di residenza, quindi, dovrà essere semplicemente comunicato e non si riceverà alcun tipo di attestato. Due modifiche introdotte per abbassare la spesa pubblica, eliminando alcuni aspetti burocratici.

LEGGI ANCHE >>> Sfreccia sull’A4 a 185 Km/h: maxi multa e ritiro della patente

Bruno De Santis

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

10 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

13 ore ago