Lewis Hamilton festeggia la vittoria al Nurburgring (Getty Images)
Pur essendo leader della classifica anche in questa stagione, il rinnovo di Lewis Hamilton con la Mercedes non è ancora arrivato. Ecco quale sarebbe la richiesta del pilota alla scuderia.
Pur avendo raggiunto il record di vittorie in Formula Uno di Michael Schumacher (pari a 91 gare) ed essendo ormai sempre più vicino alla conquista dell’ennesimo titolo mondiale, il settimo (anche questo dato lo porterà ad eguagliare il tedesco, il contratto che lega Lewis Hamilton alla Mercedes non è stato ancora rinnovato. Una situazione che appare sorprendente visto che il britannico ha certamente il vantaggio di correre con una monoposto altamente competitiva, ma non ci sono dubbi sulla forza di un pilota che è già da ora nella storia del Circus. E con diversi anni di carriera ancora davanti potrà tagliare altri primati importanti.
Ma quali sarebbero gli aspetti che finora non hanno portato alla tanto agognata firma del contratto? A fare una panoramica della situazione è Leo Turrini, vero esperto di quattro ruote e commentatore delle gare su Sky, dalle pagine del Resto del Carlino. Il giornalista è convinto che non ci siano grandi problemi sulla volontà di entrambe le parti in causa (sia il campione del mondo sia le Frecce d’Argento vogliono proseguire insieme), ma c’è un aspetto su cui il diretto interessato non sembra intenzionato a transigere.
Potrebbe interessarti – Hamilton, record di vittorie: i piloti più vincenti in F1: la classifica
Il giornalista sembra partire da una certezza pressoché assodata: il pilota sa bene di essere alla guida della macchina competitiva in Formula Uno e non ha quindi alcun interesse “a poter guidare una vettura diversa dalla Mercedes“. Questa situazione gli permetterebbe quindi di conquistare già nel 2021 il suo ottavo titolo in carriera e di staccare quindi definitivamente anche in questo ambito Michael Schumacher, da sempre il suo idolo, come ha raccontato proprio ieri dopo la vittoria ottenuta al Nurburgring. Evidente la sua commozione nel momento in cui Mick Schumacher gli ha consegnato il casco del suo celebre papà.
Quindi perché la firma non c’è ancora? C’è un aspetto davvero importante per Lewis, “la mancanza della garanzia che il colosso tedesco non abbandonerà la F1 a fine 2022, come qualcuno continua a sussurrare dietro le quinte“. Nessun problema quindi relativo all’ingaggio, come qualcuno avrebbe potuto pensare. Anzi, Hamilton, se necessario, non avrebbe particolari rimostranze nemmeno nell’accettare una riduzione di stipendio.
La stagione che stiamo vivendo è certamente anomalo, ma il 2021 non è poi così lontano e sarebbe quindi quanto mai importante avere certezze già ora sul destino della sua stella più grande. Anche se sembra praticamente impensabile vederlo al volante di un’altra monoposto.
Potrebbe interessarti – Hamilton eguaglia Schumacher, Mick consegna casco del padre – Video
Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…
Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…
La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…
È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…
Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi! Elon…