Moto GP

Jorge Lorenzo, test a Portimao sulla Yamaha 2019: il motivo “bizzarro”

Jorge Lorenzo in pista a Portimao per i due giorni di test MotoGP, ma niente Yamaha M1 2020. Gli è stato dato il prototipo dell’anno scorso.

Jorge Lorenzo (Getty Images)

Oggi e domani i collaudatori MotoGP saranno impegnati in due giorni di test sulla pista di Portimao, dove il Motomondiale concluderà la stagione 2020. Non si è mai corso lì, pertanto i team e la Michelin hanno bisogno di raccogliere dati.

In Portogallo ci sarà anche Jorge Lorenzo, tester Yamaha che risalirà sulla M1 a distanza di nove mesi dall’ultima volta. Sarà un po’ arrugginito probabilmente e gli servirà un po’ per riprendere confidenza con la moto. I piloti ufficiali sperano che il suo lavoro si riveli utili. Da segnalare, comunque, che sia Valentino Rossi che Maverick Vinales (oltre ad altri rider MotoGP) gireranno a Portimao su delle Superbike.

LEGGI ANCHE -> Valentino Rossi, team VR46 in MotoGP: strada in salita, la situazione

MotoGP, test Portimao: Lorenzo non guida la Yamaha M1 2020

Jorge Lorenzo e Silvano Galbusera (Getty Images)

La cosa sorprendente per Lorenzo è che in Portogallo non guiderà la Yamaha M1 del 2020, bensì quella del 2019. Difficile dire quanto utile possa essere lavorare sulla moto dello scorso anno.

Il maiorchino, interpellato dal quotidiano Marca, si è così espresso sull’argomento: «Ho parlato con Meregalli e mi aveva detto che probabilmente avrei avuto la moto 2020. Poi mi hanno riferito che non avevano tempo per preparare la M1 2020. È un peccato non avere la stessa moto dei piloti ufficiali, ma immagino che abbiano fatto del loro meglio per portarla e non ci sono riusciti. Ce la caveremo con quello che abbiamo».

Lorenzo spiega che Yamaha non ha avuto il tempo per preparare il prototipo 2020 MotoGP al test di Portimao. Cosa strana, considerando che la data del test è nota da settimane e non ci fosse il gran premio lo scorso fine settimana.

Il cinque volte campione del mondo non ha aggiunto di più sulle motivazioni: «Bisogna chiedere spiegazioni alla Yamaha. Io guiderò più o meno la stessa moto usata a Sepang. Non ho chiesto molto di più perché le mie domande non avrebbero cambiato la situazione, non avrei avuto la moto 2020». Jorge farà del proprio meglio col materiale a disposizione, sperando che il suo lavoro possa aiutare i piloti titolari in vista del GP di chiusura del campionato previsto il 20-22 novembre.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -> MotoGP, il pronostico di Marco Melandri: il suo favorito per il titolo

Matteo Bellan

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

32 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago