News

Multe Auto comminate da Agenti fuori servizio: la sentenza della Cassazione

Gli agenti fuori servizio o in borghese possono elevare multe nel caso assistano ad un illecito? Ad eliminare ogni incertezza è intervenuta la Cassazione con una recente pronuncia.

(Getty Images)

Non compiere infrazioni alla guida è un obbligo che dovrebbe correre a prescindere dal timore di una sanzione. Comportarsi diligentemente alla guida, infatti, scongiura qualsiasi rischio per sé e per gli altri. Tuttavia, accade che gli automobilisti si lascino andare ad imprudenti ed illecite manovre, come inversioni spericolate o che decidano di non allacciare la cintura di sicurezza. Non prima, però, di essersi accertati che non vi siano autorità nei dintorni.

In occasione di queste bravate, il fatto che non sia presente un’auto della Polizia oppure un agente in divisa non significa che si andrà esenti da multe. Già, perché potrebbe accadere che sui luoghi dell’infrazione stia passando un appartenente alle Forze dell’Ordine in borghese o addirittura fuori servizio che potrebbe richiedere patente e libretto nonché intimare l’alt. Ma ciò è legittimo? A dissipare ogni sorta di dubbio è intervenuta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20529/20 del 29/09/2020.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Multa per eccesso di velocità con autovelox: due novità dalla Cassazione

Multe da agenti fuori servizio o in borghese: la contestazione è valida

(Getty Images)

La pronuncia della Cassazione sul punto è chiara. Un agente della Polizia Stradale (non Locale che ha appunto giurisdizione solo nel Comune in cui presta servizio) resta tale anche quando termina il proprio turno di lavoro. Corre loro l’obbligo, tuttavia, nel caso intervengano in qualità di pubblici ufficiali di mostrare al cittadino il proprio distintivo per l’identificazione. Non potrà di contro, però, richiedere l’esibizione dei documenti, ma solo le generalità. Appurato ciò, altro nodo sciolto dalla Corte è quello riguardante gli agenti in borghese: anche loro sono nelle facoltà di poter elevare una sanzione. Ad essere legittimo, in tali circostanze, anche l’Alt intimato senza paletta.

Sorge, però, il dubbio se la contestazione debba essere effettuata immediatamente. La risposta è no. Con l’ordinanza n.20529/20 del 29/09/2020, gli Ermellini hanno chiarito anche tale aspetto. L’agente in borghese può inviare anche successivamente il verbale all’utente della strada, ovviamente rispettando i termini di legge. Non è detto, infatti, proprio e soprattutto in virtù del fatto che non indossi l’uniforme, che in quel frangente abbia con sé il libretto delle multe. Specifica la Cassazione, infatti, che trattasi solo di un differimento della contestazione, e non di un’omissione. Nessuna nullità, dunque.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Bollo Auto scaduto: termini per il pagamento e multa in caso di ritardo

Marco Spartà

Recent Posts

Aprilia, Bezzecchi torna a splendere: che rimonta in Texas

Il 'Bez' finalmente è tornato a lottare per le posizioni di vertice: feeling ancora tutto…

2 ore ago

Non lasciare mai più l’auto così: da oggi ti multano, incredibile!

Sapevi che questo comportamento viene sanzionato duramente? Il motivo è sconvolgente.  Un episodio recente a…

4 ore ago

McLaren, Piastri ha le idee molto chiare: “Sono qui per…”

Il giovane pilota australiano ha speso parole al miele per il proprio team, aggiungendo inoltre…

5 ore ago

Quale auto ha la precedenza? Anche i migliori conducenti non sanno chi deve partire prima

Per la serie "incroci impossibili" eccone un altro in cui è davvero difficile capire chi…

7 ore ago

“Senza Verstappen sarebbe nell’anonimato”: stoccata alla Red Bull

La Red Bull è spesso nell'occhio del ciclone della stampa, la scuderia austriaca subisce delle…

9 ore ago

Ecobonus 2025, i migliori scooter da comprare approfittando degli incentivi

Adesso, è il momento giusto per comprare un due ruote: corri ad approfittare della grande…

11 ore ago