Moto GP

Valentino Rossi, team VR46 in MotoGP dal 2022? Suzuki si candida

Valentino Rossi potrebbe schierare la sua squadra VR46 in MotoGP dal 2022, da capire con quale casa costruttrice. Suzuki è un’opzione.

Valentino Rossi (Getty Images)

Valentino Rossi proseguirà a correre in MotoGP anche nel 2021, in attesa poi di capire se continuerà ancora oppure no. Nel caso in cui dovesse ritirarsi, potrebbe comunque rimanere una figura importante nel Motomondiale.

Infatti, tra due anni il suo team VR46 potrebbe fare il grande salto nella top class del Motomondiale. In questi anni la squadra sponsorizzata da Sky ha ottenuto buoni risultati in Moto3 e soprattutto in Moto2. Può nascere l’idea concreta di approdare in MotoGP, se ci saranno le condizioni tecniche ed economiche.

LEGGI ANCHE -> Morbidelli, Yamaha Petronas diversa da Valentino Rossi nel 2021

Brivio apre alla partnership tra Suzuki e VR46

Massimo Rivola e Davide Brivio (Getty Images)

Rossi ha un grande rapporto con Davide Brivio, attuale team manager Suzuki. Non bisogna escludere che il Dottore possa stringere una partnership con la casa di Hamamatsu per fare una squadra satellite in MotoGP. Suzuki ha solo la struttura ufficiale sulla griglia e vorrebbe averne anche un’altra in futuro per poter raccogliere più dati, così da accelerare lo sviluppo.

Brivio, intervistato da Tuttosport, ha così risposto su una possibile collaborazione futura con Valentino in MotoGP: «Non so cosa voglia fare, ma in Moto3 e Moto2 stanno svolgendo un ottimo lavoro, con molte vittorie, due Mondiali già ottenuti e un altro possibile nel 2020. Penso che in VR46 abbiano maturato un’esperienza molto utile e che dispongano di esperienza e struttura per farlo».

Il team manager Suzuki ha confermato che vorrebbe una squadra in più dal 2022, però non dipende solamente da lui: «Innanzitutto serve fare un progetto di team satellite e farlo approvare ai giapponesi. Poi ci guarderemo intorno e negozieremo con i team esistenti, con chi sarà sul mercato».

È noto anche il legame di Rossi con la Yamaha, la quale però ha già Petronas come partner per la struttura satellite. Improbabile che il team VR46 schieri delle M1 in futuro, se dovesse approdare nella classe regina. L’ipotesi Suzuki oggi appare maggiormente realizzabile in ottica 2022.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -> Dovizioso, Biaggi insiste: la proposta dell’ex pilota, Iannone permettendo

Matteo Bellan

Recent Posts

Sono i lavori più stressanti al mondo: due riguardano i trasporti

Siamo tutti stressati, chi più chi meno...ma loro di più! Questi sono i lavori più…

2 ore ago

F1, Bahrain nel mirino: Norris e Piastri promettono spettacolo!

Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…

4 ore ago

Opel richiama alcuni esemplari per problema a un tubo: si rischia l’incendio

Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…

5 ore ago

Tranvata da record per gli automobilisti: in 10 anni il suo prezzo è salito del 44%, ora costa un botto

Nel mondo delle automobili questa è la notizia peggiore possibile. Sempre meno italiani possono permetterselo. …

6 ore ago

Grande risparmio LIDL, è la settimana degli automobilisti: tanti prodotti a meno di 5€

Grandi novità dal colosso dei supermercati Lidl: questi prodotti non possono mancare in auto e costano…

8 ore ago

F1, non era mai successo! Prima volta nella storia: il dato è strepitoso

Equilibrio incredibile nei primi tre weekend di gara, la statistica parla chiaro! Dettagli e risultati…

16 ore ago