Auto

Codice della Strada, Conftrasporto contro le modifiche: “Pericolose”

Conftrasporto si esprime chiaramente contro le modifiche al Codice della Strada, che potrebbero entrare in vigore a breve: alcune norme sono ritenute pericolose.

Auto e biciclette in strada (Foto: Getty Images)

Ormai da più di un anno il governo è al lavoro per introdurre un Nuovo Codice della Strada, che comprenderà modifiche destinate a cambiare il comportamento degli automobilisti. Le decisioni coinvolgono diversi mesi, ma non mancano di fare discutere. Una delle misure che sembra convincere meno sembra essere quella relativa alla durata del semaforo giallo, che non dovrebbe superare i tre secondi, decisamente troppo poco perché non rispetta appieno il tempo di reazione dell’uomo.

L’approvazione del provvedimento non è comunque ancora definitiva; ora spetta alla Commissione Trasporti valutare come agire.

(Autostrada Getty Images)

Potrebbe interessarti – Codice della Strada, ACI boccia la proposta di riforma: “Troppi errori”

Nuovo Codice della Strada: la dura presa di posizione di Conftrasporto

Paolo Uggè, presidente di Conftrasporto, non è rimasto in silenzio a lungo venuto a conoscenza delle modifiche normative che potrebbero entrare in vigore e ha voluto esprimere in maniera chiara la propria contrarietà.

“Misure di questo tipo non possono che essere definitve demenziali, se approvate la sicurezza potrebbe essere fortemente minata. I pericoli che avvertirebbero gli automobilisti sarebbero tutt’altro che da trascurare” – erano state le sue parole pronunciate qualche tempo fa. Il riferimento era in modo particolare alla decisione di consentire ai netturbini di fare multe in caso di comportamenti ritenuti irregolari, da molti ritenuto un modo per fare cassa da parte delle amministrazioni locali.

Proprio per questo Uggè ritiene sia fondamentale agire prima che le conseguenze possano essere pesanti. Questo non è però l’unico aspetto che il dirigente non ritiene opportuno. Poco positivo è ritenuto inoltre l’aumento delle accise del prezzo del gasolio, che può finire per penalizzare ulteriormente un settore cruciale come quello dei trasporti, che non si è ancora ripreso dopo le difficoltà legate al post lockdown. “A farne le spese, se questo accadesse, sarebbero ancora una volta imprese e lavoratori – ha detto Uggè -. Si è provato a giustificare questa scelta con l’intento di tutelare l’ambiente, ma non è una scusa che può stare in piedi”.

Potrebbe interessarti –  Nasce il “Codice Condotta” per riavviare l’automotive: di cosa si tratta

Ilaria Macchi

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

3 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago