MotorSport

24 Ore Le Mans: Toyota, ennesimo trionfo in in Lmp1: tutti i risultati

Tutto come da programma nella 24 ore di Le Mans, ma non senza qualche apprensione per la scuderia superfavorita, la Toyota del team Gazoo Racing.  

La Toyota di Nakajima vince la 24 ore di Le Mans (Getty Images)

Persa nella notte una delle sue due vetture, la numero sette, pilotata da Kamui Kobayashi, Jose Maria Lopez e Mike Conwell, la Gazoo Racing porta a casa la vittoria con Sébastien Buemi, Brendon Hartley e Kazuki Nakajima. Solo terza l’altra Toyota ibrida i Lopes giunta con sei giri di ritardo.

24 Ore di Le Mans condizionata da guasti meccanici

Tanti problemi tecnici un po’ per tutti per la verità, anche per la Rebellion di Berthon, Delétraz e Dumas che intorno a mezzogiorno ha rallentato e ha chiuso solo al quarto posto e per l’altra Rebellion di Gustavo Menezes, Norman Nato e Bruno Senna giunta comunque al secondo posto proprio a causa dei maggori guai subiti da tutte le concorrenti.

Nella LMP2 vittoria per United Autosports #22 di Paul di Resta, davanti alla Jota #38 di Roberto Gonzalez. Poi la Panis Racing di Matthieu Vaxiviere. Dominio assoluto quindi dei telai Oreca scelti da quasi tutte le scuderie iscritte. La prima auto non Oreca è l’Alpine di Negrao della scuderia Signatech, giunta quarta.

Prima delle scuderie italiane è la Dallara portata al traguardo da Andrea Belicchi e decima nella sua categoria. Solo 19esima la Oreca del Team Nederland guidata da De Vries, una delle favorite. Ritirato Juan Pablo Montoya.

LEGGI ANCHE > Ferrari, nuovo simulatore a Maranello: i dettagli del progetto  

Nakajima, Buemi e Conway dopo la vittoria a Le Mans (Getty Images)

Ferrari battuta nella GT

La competizione più accesa è stata soprattutto nella categoria GT dove a trionfare è la Aston Martin con una bella doppietta sia nella categoria Pro che Am. La Vantage #97 di Alexander Lynn vince nella categoria Pro mentre nella Am la vittoria va a Charlie Eastwood del Team TF Sport. Peccato per le Ferrari che ottengono solo un secondo e un quarto posto di James Calado e Davide Rigon nel Pro e un altro terzo posto in Am con Nielsen.

In ritardo il veterano Fisichella, giunto 13esimo con la Ferrari Corse #54, solo quinta la Porsche 911 di Gianmaria Bruni nel Pro dopo essere scattata dalla hyperpole.

LEGGI ANCHE > Ferrari, Jean Todt e il paragone col passato: “Nel ’93 stavamo peggio”

 

Stefano Benzi

Recent Posts

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

1 ora ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

3 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

8 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

11 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

13 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

14 ore ago