Auto

Brexit, trema il settore Auto in Europa: “Perdite per miliardi di euro”

Stando ad uno studio di Acea, il mancato accordo per la Brexit porterebbe perdite al settore dell’auto di circa 110 miliardi di euro.

Land Rover Defender (Wheelsage)

La crisi economica provocata dalla pandemia da Covid-19 sembra non essere l’unica problematica ad investire il settore dell’automotive. Secondo uno studio effettuato da Acea, l’associazione europea della case automobilistiche, nel caso in cui non venisse trovato un accordo per la Brexit, il settore auto rischia di subire perdite commerciali per un valore di circa 110 miliardi di euro nei prossimi 5 anni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Mercato Auto: stabile ad Agosto, dopo mesi di flessione: -0,4%

Brexit, l’allarme lanciato da Acea: “Il settore auto rischia di perdere 110 miliardi in 5 anni

(Getty Images)

Proseguono le contrattazioni tra Londra e Bruxelles per la Brexit, termine con cui si indica l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. Intanto Acea, l’associazione europea della case automobilistiche, ha lanciato un allarme relativo al settore dell’automotive. Quest’ultimo, stando ad un’analisi effettuata dall’associazione, nel caso in cui non venisse trovata un’intesa per la Brexit, rischia di perdere circa 110 miliardi di euro nei prossimi 5 anni. Un’ulteriore danno che si aggiungerebbe a quelli provocati dall’epidemia da Coronavirus diffusasi a livello globale.

Secondo Acea, inoltre, senza l’accordo entro il 31 dicembre di quest’anno, gli scambi commerciali finirebbero sotto le regole del WTO (‘Organizzazione mondiale del commercio), imponendo dazi del 10% per quanto concerne le auto e sino al 22% per i furgoni. L’associazione ha altresì affermato che sarebbe a rischio la produzione di circa 3 milioni di veicoli, tra auto e furgoni: “Un colpo durissimo colpo economico per un settore che impiega 14,6 milioni di persone” e che è “responsabile del 20% della produzione mondiale di autoveicoli e spende circa 60,9 miliardi di euro ogni anno in innovazione, cifra che lo rende il più grande investitore europeo in R&S“. Per queste ragioni, l’industria ha richiesto ai negoziatori di arrivare urgentemente ad un intesa che offra tariffe zero, regole moderne e possa evitare una regolamentazione diversa attraverso il canale.

In merito il direttore generale di Acea, Eric-Mark Huitema, ha affermato: “La posta in gioco è alta per l’industria automobilistica dell’UE dobbiamo assolutamente avere un ambizioso accordo commerciale Ue-Regno Unito entro gennaio. Altrimenti il nostro settore, già in difficoltà per la crisi Covid, subirà un duro doppio colpo“.

Un accordo con specifiche condizioni che, dunque, secondo gli esperti, sarebbe fondamentale per il futuro dell’industria automobilistica europea.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Nissan e Renault, accordo con Uber: il progetto per le auto elettriche

Marco Spartà

Recent Posts

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

1 ora ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

3 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

8 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

11 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

13 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

14 ore ago