Auto

Acquisto Auto online: le preferenze degli italiani su modalità e canali

L’acquisto dell’auto online è una delle novità indotte dalla pandemia da Coronavirus. Un sondaggio rivela le opinioni degli italiani su quella che è a tutti gli effetti una novità epocale

(Getty Images)

Oltre all’inevitabile crisi dovuta alla contrazione dei consumi, la possibilità di acquistare un’auto online alla stregua (seppur con qualche inevitabile differenza) degli altri prodotti da e-commerce è stata una delle altre conseguenze scaturite nel settore automotive a causa dalla pandemia da Coronavirus tuttora in atto su scala mondiale.

Tranne qualche eccezione, la maggior parte dei possibili acquirenti di un veicolo ignorava una simile possibilità che ora tutti i brand stanno promuovendo su larga scala con portali dedicati nei propri siti di riferimento nei quali è possibile configurare l’auto da acquistare e scegliere le modalità di pagamento.

Gli italiani, in particolare, sono pronti ad abbandonare il tradizionale canale di acquisto in concessionario a favore di altre soluzioni più flessibili ?  Ha provato a rispondere a questo interrogativo un’indagine di Quintegia che sarà presentata all’Automotive Dealer Day (16-17 settembre)

Potrebbe interessartiAuto elettriche e colonnine ricarica: le novità del DL Semplificazioni

Acquisto auto online, le scelte degli italiani

Nel campione sottoposto a indagine (3400 intervistati), è emerso che il 41% è interessato all’acquisto di un’auto sul web. La percentuale sale all’80% considerando la parte del campione più a contatto con le nuove tecnologie.

(Getty images)

Per quanto riguarda gli eventuali canali da utilizzare nell’acquisto online, i portali delle Case Automobilistiche rappresentano quello più autorevole (78%) seguiti da quelli dei concessionari (50%). Si colloca al 15% la possibilità eventuale di acquistare un’auto da un portale, come Amazon, specializzato nella compravendita online.

L’indagine rivela anche quelli che sono i fattori che favorirebbero l’acquisto online. Tra questi si collocano la comodità di gestione dell’offerta, la trasparenza della stessa e la possibile convenienza economica. Tra coloro che invece prediligono forme di acquisto tradizionale, prevale invece l’esigenza di un contatto umano, la possibilità irrinunciabile di vedere di persona l’auto da acquistare e le possibili difficoltà nella gestione della parte burocratica e finanziaria derivante dall’acquisto stesso.

Leggi ancheLe Auto più vendute in Italia ad agosto: la top ten dei modelli 

Redazione AB

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

9 minuti ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

2 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

3 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

4 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

6 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

14 ore ago