MotorSport

Racing Point, la sentenza è definitiva: ricorso ritirato, la sanzione

La Racing Point era stata oggetto di un procedimento da parte di diverse avversarie, convinte che i britannici utilizzassero l’impianto frenante della Mercedes 2019. Ora sia il “team rosa” sia la Ferrari, che avevano presentato ricorso, hanno deciso di ritirarsi.

Racing Point in pista (Foto: Getty Images)

Nel corso di questa prima parte di stagione di Formula Uno a tenere banco non è stato solo, tanto per cambiare, il dominio della Mercedes, che si avvia a conquistare l’ennesimo titolo costruttori e piloti con Lewis Hamilton, ma anche quello che può essere definito il “caso Racing Point“. La prima a muoversi contro il “team rosa” è stata la Renault, convinta che il comportamento tenuto dagli avversari non fosse rispettoso del regolamento. Oggetto del contendere è stato soprattutto l’impianto frenante ritenuto simile a quello utilizzato dalla Mercedes 2019.

Alla scuderia francese si sono poi accodate anche altre squadre, anche se via via si sono tutte defilate, a eccezione della Ferrari che ha chiesto in maniera esplicita alla FIA invitando a chiarire cosa sia consentito e cosa no. A sorpresa, lo scenario che si è prefigurato nel corso di questo weekend appare profondamente diverso. Tutte le parti in causa hanno infatti deciso di non proseguire il proprio contenzioso.

Niente più ricorso da parte della Ferrari contro la Racing Point (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – F1, reprimenda contro la Racing Point: la decisione della Ferrari

Il “caso Racing Point”: un epilogo inaspettato

Non erano solo le avversarie a voler avere una presa di posizione chiara sulla situazione della Racing Point, ma anche la stessa scuderia britannica, intenzionata a sottolineare di essersi comportata in modo corretto. Ora invece il team “Rosa” ha deciso di fare dietrofront: “La risoluzione che le squadre hanno concordato per noi è positiva. Il chiarimento che la FIA ha dato è stato apprezzato e consente di capire cosa sia consentito fare e cosa no. Quello che di ambiguo sembrava esserci ora non c’è più, per questo abbiamo deciso di ritirare il nostro appello. Ora vogliamo quindi concentrarci appieno sui prossimi impegni, cosa che in queste settimane abbiamo potuto fare solo in parte”.

Una scelta analoga è stata intrapresa anche dalla Ferrari, che finora sembrava l’unica a non voler soprassedere di fronte al comportamento tenuto dagli avversari. “La collaborazione tra la FIA, la Formula Uno e le squadre ha permesso di realizzare una serie di atti che non danno adito ad alcun dubbio sulle responsabilità di ognuno nella progettazione dei componenti di una monoposto – si legge nella nota della scuderia di Maranello -. Non possiamo che essere soddisfatti per la celerità con cui ci si è mossi in questa direzione”.

Potrebbe interessarti – F1, sentenza Racing Point: la decisione a sorpresa della Renault

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

37 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago