Bill Gates contro camion e furgoni elettrici: “Meglio i biocarburanti"
Bill Gates sostiene che i motori elettrici non siano il futuro per i mezzi pesanti. Il fondatore di Microsoft preferisce i biocarburanti
Mentre Tesla prepara il lancio del Semi, Bill Gates lancia una critica pesante ai camion elettrici. La mobilità elettrica, ha detto, è un bene in quanto il settore dei trasporti è responsabile di una quota significativa delle emissioni nocive nell’atmosfera.
I passi avanti non mancano, ha sottolineato in un lungo post in cui plaude ai progetti di General Motors e Ford, tra gli altri. Ma Gates, impegnato con la sua fondazione in una serie di progetti per lo sviluppo sostenibile, non vede nello stesso modo la transizione verso i motori elettrici quando si parla di mezzi pesanti. Il presupposto di Gates riguarda proprio la mole dei veicoli, che richiede di conseguenza un pacco batterie altrettanto voluminoso e pesante. Per questo, scrive, per quanto possa andare avanti la ricerca sulle cosiddette “super batterie“, i motori elettrici non rappresenteranno mai “una soluzione pratica per veicoli a 18 ruote, navi da carico e aerei passeggeri“.
Leggi anche – Daimler, l’eCascadia è il camion elettrico che anticipa Tesla
Gates è convinto che l’elettricità sia una risposta efficace per le brevi distanze. Per le lunghe, preferisce i bio-carburanti che avrebbero il vantaggio di essere meno costosi e più immediatamente reperibili. L’impatto ambientale, sostiene, sarebbe accettabile se limitati solo ai mezzi pesanti, favorendo invece una transizione totale verso i motori a batteria per la mobilità privata.
Tesla ha invece puntato sull’elettrico anche per il trasporto merci e passeggeri sulle lunghe distanze. L’esempio concreto arriva proprio dal Semi, atteso per il 2021. Considerato che Musk ha visto il potenziale delle auto elettriche quando nessuno era disposto a condividere la sua visione, le sue posizioni non si possono facilmente derubricare a vaneggiamenti o segni di megalomania.
Tuttavia, nella partita per il futuro dei mezzi pesanti, c’è anche la via delle celle a idrogeno su cui hanno investito Hyundai e Nikola, che potrebbe garantire rifornimenti veloci e lunga autonomia.
Leggi anche – Tesla Model 3, l’Autopilot tradisce: frontale contro un camion – Video
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…