Brabham BT62R, la versione da strada della supercar: potenza e prezzo
Brabham BT62R, presentata la versione omologata per la strada della supercar nata per la pista. E’ la terza variante della sportiva
Dopo la Ultimate Track e la Competition, destinate solo alla pista, Brabham presenta anche una versione omologata per la strada della BT62. Questa terza variante, più lussuosa, condivide telaio e design con le altre due. E’ anche più lussuosa, non a caso costa più delle precedenti.
Durante il lancio, la casa ha annunciato anche ulteriori piani di espansione e comunicato che fornirà nuovi dettagli sulla BT62R, questa la sigla con cui si identifica la supercar dalla doppia anima, a casa in pista e insieme sulle strade.
La BT62R ha un motore V8 aspirato da 5.4 litri di cilindrata, della stessa tipologia di quello che alimenta le varianti solo per la pista, ma con mappature differenti per l’utilizzo su strada. Accompagnato da un cambio sequenziale a sei marce, sviluppa 700 cavalli di potenza.
Leggi anche – Brabham BT62, ritorno in grande stile: pronto il primo modello – Foto
Rispetto alle due versioni da pista, il telaio è sostanzialmente lo stesso, in fibra di carbonio. Si notano però alcune differenze nello splitter anteriore, al diffusore posteriore e all’alettone posteriore dal profilo singolo.
Lanciare la BT62R, ha detto il CEO della Brabham Dan Marks, “è un grande traguardo. Il nostro team di ingegnerei ha fatto internamente tutto quello che serve per modificare la versione da pista ed è una testimonianza della loro qualità“.
Per quanto riguarda gli interni, ha aggiunto, il lavoro di modifica ha tenuto in grande considerazione la differenza che passa tra un’esperienza di guida in pista e un’utilizzo anche quotidiano della vettura in strada. Dunque, ancora più concessioni alla comodità e al lusso, con finiture dei sedili in pelle o in Alcantara e nuovi sistema di climatizzazione.
Dettagli che spingono il prezzo a 1,4 milioni di euro (1,25 milioni di sterline). La Ultimate Track, invece, costa “solo” 1,1 milioni di euro, mentre la variante Competition si può acquistare per quasi 850 mila euro.
Leggi anche – Ribbs sferza Hamilton: “E’ fortunato, lo volevo vedere 25 anni fa”
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…