Auto

Mercato Auto: stabile ad Agosto, dopo mesi di flessione: -0,4%

Gli incentivi introdotti dal Governo iniziano a farsi sentire, dopo sette mesi di totale stagnazione in cui il mercato dell’auto è andato a picco. Si può fare di più, le parole di ANFIA.

Mercato Auto: stabile ad Agosto, dopo mesi di flessione: -0,4% (immagine di repertorio)

Non nasconde la propria soddisfazione ANFIA, l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, che reputa interessanti le prime misure introdotte dal Governo in materia di incentivazione nel settore auto. Si tratta di un primo passo verso la stabilizzazione delle quote di mercato che, sempre secondo ANFIA, non possono prescindere dall’accesso alle future risorse del Recovery Fund. Staremo a vedere.

Intanto, come di consueto, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato le immatricolazioni del mese di Agosto 2020: 88.801 unità, che corrispondono allo 0,4% in meno rispetto allo stesso mese del 2019. Resta fortemente negativo il consuntivo di primi otto mesi dell’anno, che segna un calo del 39%, rispetto al medesimo periodo del 2019, con 809.655 veicoli immatricolati. Sono rincuoranti tuttavia, le stime di crescita della domanda, rilevate da ISTAT a Luglio, e relative ai prossimi 12 mesi, che vedono in incremento l’andamento delle risposte positive, rispetto a Gennaio 2020 (dal 9% al 9,4%).

Paolo Scudieri, Presidente ANFIA commenta: “Per la prima volta da inizio anno, ad agosto il mercato auto italiano rimane sostanzialmente stabile (-0,4%), dopo i pesanti cali a doppia cifra registrati per 5 mesi consecutivi, da marzo a luglio

Paolo Scudieri, Presidente ANFIA (Foto ANFIA)

Mercato auto, l’andamento delle marche nazionali

Con una quota di mercato del 23,2% e un immatricolato di 20.630 unità, le marche nazionali contengono la riduzione a luglio (- 5,7%), mentre nel cumulato da inizio anno (rispetto al 2019) la percentuale negativa si innalza fortemente, totalizzando un -41% con 193.079 unità. Nell’ambito del Gruppo FCA (incluso Maserati), andamento positivo per Alfa Romeo (+14,1%) e Jeep (+8,3%), mentre resta negativo il totalizzato nel mese di luglio con un -2,7% e 20.324 immatricolazioni, con una quota di mercato del 22,9%. Anche il mercato dell’usato ha risentito pesantemente della congiuntura economica totalizzando, ad Agosto, 155.727 trasferimenti di proprietà, al loro delle minivolture ai Dealer, che significano una riduzione del 34,1% rispetto allo Agosto 2019. Notevole la contrazione da inizio anno, pari al 38,2% con 1.725.609 unità.

Alimentazioni alternative

Le ibride e le elettriche volano, segnando ad Agosto 2020 un + 241% e un + 49% da inizio anno, mentre i veicoli alimentati a GPL vedono nello stesso mese una flessione del 33%, il 45% da inizio 2020. In controtendenza invece le auto a metano che ad Agosto segnano un incremento del 12%, pur mantenendo valori negativi nel cumulato da inizio anno: – 14%.

 

 

 

 

 

Davide Montella

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

58 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago