Auto

Auto, nuove norme Ue dal 1 settembre: tutte le novità su emissioni e sicurezza

Dal primo settembre entrano in vigore le nuove norme UE. Aumentano i poteri di controllo della Commissione, anche sulle auto già in circolazione

Auto, nuove norme Ue dal 1 settembre: tutte le novità su emissioni e sicurezza

Dal primo settembre entrano in vigore le nuove norme europee più restrittive per i motori in materia di emissioni nocive e di sicurezza. Aumenteranno i controlli sulle auto già in circolazione, aumenterà la sorveglianza anche su quelli futuri. Inoltre, come ha spiegato il commissario per il mercato interno e l’industria Thierry Breton, la Commissione UE potrà effettuare test, avviare azioni di richiamo ed emettere multe fino a 30 mila euro.

Per quanto riguarda le nuove auto, gli Stati UE devono effettuare test di verifica su almeno un modello ogni 40 mila veicoli immatricolati. Saranno i singoli Stati a designare i soggetti responsabili dei controlli. Se un nuovo veicolo non supera la prova per l’omologazione, non può essere messo sul mercato.

Gli Stati dell’Unione, e la Commissione UE possono anche ordinare controlli sulle auto già in circolazione e misure correttive senza che i consumatori debbano sostenere costi aggiuntivi.

Auto, i nuovi poteri di controllo dell’UE

Auto, i nuovi poteri di controllo dell’UE

Di fronte a livelli di emissioni più alte del consentite o altre situazioni che richiedano interventi correttivi, gli Stati possono imporre multe proporzionate alle case. La Commissione può intervenire comunque, se i governi non dovessero farlo, con ammende fino a 30 mila euro.

Finora, infatti, erano solo le autorità delle nazioni in cui si registrano irregolarità a poter imporre sanzioni o ritirare dal mercato le auto non a norma. Con le nuove regole, anche la Commissione Europea avrà questo potere di intervento.

Si rinforza dunque la volontà dell’Europa di arrivare a una mobilità più sicura, più ecologicamente sostenibile. Pur nel contesto di una crisi sanitaria ed economica, ha detto Breton, è ancora più importante procedere con investimenti mirati e orientati nel settore delle infrastrutture.

Secondo il commissario, gli sforzi per ripristinare la fiducia dei consumatori, rafforzare il mercato unico e sostenere la competitività globale dell’industria automobilistica europea devono procedere parallelamente e nella giusta direzione.

Leggi anche – Auto elettriche, wallbox in condominio: le norme e gli incentivi

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Sono i lavori più stressanti al mondo: due riguardano i trasporti

Siamo tutti stressati, chi più chi meno...ma loro di più! Questi sono i lavori più…

40 minuti ago

F1, Bahrain nel mirino: Norris e Piastri promettono spettacolo!

Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…

2 ore ago

Opel richiama alcuni esemplari per problema a un tubo: si rischia l’incendio

Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…

4 ore ago

Tranvata da record per gli automobilisti: in 10 anni il suo prezzo è salito del 44%, ora costa un botto

Nel mondo delle automobili questa è la notizia peggiore possibile. Sempre meno italiani possono permetterselo. …

5 ore ago

Grande risparmio LIDL, è la settimana degli automobilisti: tanti prodotti a meno di 5€

Grandi novità dal colosso dei supermercati Lidl: questi prodotti non possono mancare in auto e costano…

7 ore ago

F1, non era mai successo! Prima volta nella storia: il dato è strepitoso

Equilibrio incredibile nei primi tre weekend di gara, la statistica parla chiaro! Dettagli e risultati…

15 ore ago