Moto GP

MotoGP, KTM “rischia” le concessioni: i possibili piani per il futuro

KTM sarà in grado di aprire e sviluppare i suoi motori MotoGP nel caso in cui perda le sue concessioni basate sui risultati alla fine della stagione 2020.

Pol Espargaro con la KTM #44, un solo podio nei quattro anni con KTM fino a oggi (Foto: Getty Images)

La squadra austriaca è infatti fuori dal gruppo garantito che viene offerto alle cosiddette quattro major, (Honda, Yamaha, Ducati, Suzuki) e il numero delle concessioni dipende dai risultati di questa stagione a scarto ridotto per via della pandemia.

La KTM e il sistema delle concessioni

Il sistema delle concessioni consente ai nuovi produttori e a quelli che devono ancora ottenere risultati importanti di sviluppare i loro motori per tutta la stagione, mentre i produttori non in concessione (Honda, Yamaha, Ducati, Suzuki) hanno le loro unità omologate e sigillate dall’inizio alla fine della stagione.

La questione è oggetto di discussione proprio in questi giorni con la Yamaha che ha chiesto di potere aprire i motori già punzonati a causa di un set di valvole difettose. Ma tutte le altre scuderie si sono ovviamente dichiarate contrarie e sulla questione dovrà adesso esprimersi la MSA, la commissione degli sport motoristici.

Per la KTM la questione è diversa. La casa, come Aprilia, ha sette motori a disposizione per i quattordici eventi inseriti in calendario. I successi della scuderia, con i piazzamenti di Pol Espargaro e soprattutto la vittoria di Brad Binder a Brno, hanno portato il team a due soli punti dal perdere i propri vantaggi. Basterebbe un solo secondo posto alla KTM per perdere le concessioni e tutte i relativi privilegi per il prossimo anno.

LEGGI ANCHE > Danilo Petrucci ufficiale in KTM: ma c’è un colpo di scena

Un motore da sviluppare

Ma a quanto pare alla KTM è stato concesso il permesso dall’Associazione dei costruttori di sbloccare e sviluppare i suoi motori prima che questi venissero nuovamente punzonati in vista della prima gara del 2021. La decisione è già ufficiale ma sarà ratificata nella prossima riunione della Commissione Grand Prix.

KTM è attualmente terza nel campionato costruttori dopo che Brad Binder è arrivato quarto nel Gran Premio d’Austria lo scorso fine settimana, ed è a 24 punti dalla Yamaha leader.

La Yamaha ha dovuto ritirare un motore a testa dall’assegnazione di Valentino Rossi e Franco Morbidelli a seguito di guasti meccanici nelle due gare di Jerez, mentre anche Maverick Vinales ha fatto rimuovere un’unità.

LEGGI ANCHE > MotoGP, Pol Espargarò tra KTM e Honda: i dubbi per il 2021

Stefano Benzi

Recent Posts

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

1 ora ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

9 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

11 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

15 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

19 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

21 ore ago