MotorSport

F1, Ferrari firma Patto della Concordia: il comunicato sull’accordo

Anche la Ferrari ha sottoscritto il Patto della Concordia, l’accordo che regolerà i prossimi cinque anni di F1: il comunicato di Maranello.

(Getty Images)

La Ferrari ha firmato il Patto della Concordia, l’accordo tra le scuderie di Formula 1 volto a regolare la partecipazione al Mondiale sui piani economici, sportivi e tecnici sino al 2025. Così, la Casa di Maranello è diventata la seconda a sottoscrivere il trattato, dopo McLaren. I due team, insieme a Williams, avevano già annunciato nei giorni scorsi la loro condivisione della nuova disciplina, al contrario di Mercedes, che ne aveva espresso le proprie perplessità.

E’ stato siglato l’accordo con Fia e F1 – spiega in un comunicato il Cavallinoche stabilisce gli aspetti normativi e di governance che regoleranno la massima competizione automobilistica. Gli aspetti commerciali sono stati definiti nell’intesa fra Ferrari e Formula 1“. Firma commentata anche dall’amministratore delegato della Ferrari, Louis Camilleri: “Siamo contenti di aver rinnovato ciò che è conosciuto come Patto della Concordia, che regolerà la F1 per i prossimi 5 anni“.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Formula 1, Patto della Concordia: cos’è e cosa prevede accordo tra i team

F1, anche la Ferrari sottoscrive il Patto della Concordia: la seconda scuderia dopo McLaren

La Ferrari è quindi la seconda scuderia a firmare il Patto della Concordia, anticipata dalla McLaren e seguita da Williams, che ha comunicato la sottoscrizione poco dopo la Rossa. Un’intesa su cui sembrano essere d’accordo quasi tutti i team partecipanti al Circus, come fatto intendere da Liberty Media. Tuttavia, spicca l’insoddisfazione della Mercedes, con Toto Wolff che non sarebbe pienamente convinto degli attuali termini, in particolare della suddivisione degli introiti. Motivo per cui potrebbe paventarsi l’ipotesi della loro adesione per un solo anno.

Il team di Woking, invece, ha espresso così la propria convinzione per l’accordo, tramite le parole del CEO, Zak Brawn. “La F1 ha compiuto un altro passo decisivo verso un futuro forte e sostenibile con il nuovo accordo – prosegue – E’ una soluzione giusta per tutti. Per avere uno sport più equo, maggiore equilibrio nella condivisione dei ricavi per ogni team e una governance più semplice e chiara“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> F1, GP Spagna: guida al Montmelò. Storia, layout, curiosità del circuito

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

34 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago