Cronaca

Ponte Morandi, due anni fa il crollo: il ricordo di Genova

Ponte Morandi non si dimentica. I genovesi non hanno alcuna intenzione di dimenticare quella che è stata una delle più grandi tragedie della città: 43 vittime.

Una immagine scattata dalla Val Polcevera del vecchio ponte crollato il 14 agosto di due anni fa (Getty Images)

Alle 11.36 del 14 agosto di due anni fa, mentre sulla città si stava abbattendo un furioso temporale, il cavalcavia sul Polcevera costruito dalla Condotte e che portava il nome del suo architetto, inaugurato 51 anni prima, crollava.

Ore 11.36, Genova ricordala tragedia di Ponte Morandi

Quasi 250 metri di asfalto e cemento collassano al suolo in corrispondenza del pilone #9 e precipitano dai 90 metri di altezza del viadotto sulla vallata sottostante tra altre strade trafficate, capannoni e case popolari: muoiono 43 persone.

Genova per alcuni giorni resta letteralmente paralizzata dal dolore e dallo shock. Sono momenti di grande tensione in città che si ricompongono con enorme difficoltà. Ai funerali di alcune delle vittime (solo 19, gli altri alcuni preferiranno esequie private), celebrati dal cardinale arcivescovo di Genova Bagnasco alla Fiera di Genova, molte autorità vengono fischiate e contestate. Diversi familiari delle vittime respingono i funerali di Stato e le visite ufficiali dei politici. Alle esequie partecipano decine di migliaia di persone affollate tra i padiglioni della Fiera e il quartiere della Foce. Alla giornata, dichiarata prima di lutto cittadino e poi di lutto nazionale, tutta la città si ferma alle 11.36 in punto per un interminabile minuto di silenzio nel corso della quale risuonano tutte le sirene della città. Quelle del porto vecchio e del nuovo VTE, del Porto Petroli e delle acciaierie, delle fabbriche: camion, traghetti, navi italiane e straniere.

La stessa cosa accadrà oggi con migliaia di genovesi che a Genova, e in ogni parte del mondo dove i zeneixi vivono per motivi di famiglia e lavoro si fermeranno per un minuto: alle 11.36 in punto.

LEGGI ANCHE > Nuovo Ponte Genova, l’arcobaleno prima dell’inaugurazione | Foto

Una delle ultime fasi della ricostruzione del Viadotto, nominato “Genova San Giorgio” (Getty Images)

Le controversie sul vecchio viadotto

Sono giornate di grande tensione e polemica che coinvolgono i gestori del viadotto, i vertici di Autostrade per l’Italia, ma anche il governo con il presidente del consiglio Giuseppe Conte che visita più volte la città, il luogo del crollo, le persone miracolosamente rimaste in vita e i 566 sfollati del quartiere popolare sottostante il viadotto che verrà sgomberato e rimosso poco prima della demolizione del ponte completata con l’implosione del 28 giugno dello scorso anno.

Uno dei portavoce del presidente Conte, Rocco Casalino deve giustificare una sua chiacchierata al telefono nella quale si lamenta del fatto che il crollo “gli abbia fatto saltare il Ferragosto”. I vertici di Autostrade vengono contestati a più riprese. Così come il ministro delle infrastrutture e trasporti Danilo Toninelli. Attaccato molto duramente dalla popolazione sia personalmente che sui social, Toninelli verrà rimosso dal suo incarico.

LEGGI ANCHE > Genova non è più divisa: il Ponte di San Giorgio è stato inaugurato

Un’immagine vista dalla collina di Coronata del Ponte San Giorgio illuminato durante la sua inaugurazione (Getty Images)

La lentissima ripresa di Genova

La città resta paralizzata in un traffico devastante dopo tutti i mezzi, civili, pubblici e pesanti. Tutti si devono riversare sui quartieri a mare, lungo la vecchia Aurelia che da ponente porta al centro. Occorrono settimane prima che Genova abbia una bretella in grado di alleggerire il traffico verso la sopraelevata ma per la città sono momenti drammatici. Aziende che chiudono e perdono clienti, logistica dei due poli portuali della città completamente stravolta e in crisi.

Il progetto del nuovo ponte, regalato dallo studio dell’architetto genovese Renzo Piano alla città e costruito a tempo di record dal consorzio diretto dal sindaco della città, Marco Bucci, nominato commissario, vede la città a poco a poco reagire e ripartire fino all’innalzamento dell’ultimo campata del nuovo ponte, la diciannovesima della struttura sospesa lungo 1067 metri e a 45 metri d’altezza, molto più bassa rispetto al viadotto precedente. Il nuovo viadotto si chiama “Genova San Giorgio”: la cerimonia inaugurale si tiene in forma ufficiale, sempre nel ricordo delle 43 vittime il 3 agosto.

Le indagini destinate ad accertare le responsabilità del crollo proseguono da due anni. Si ipotizzano responsabilità individuali e aziendali di chi amministrava il vidotto. Ma, almeno per ora, non c’è alcun procedimento giudiziario.

LEGGI ANCHE > Nuovo Ponte Genova gestito da Autostrade: una decisione che fa discutere

Stefano Benzi

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

10 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

13 ore ago