Formula 1

F1 GP Silverstone, Copse e Stowe: linea dura della FIA sui track limits

F1 GP Silverstone. La FIA ha comunicato ai piloti i punti dove non potranno andare oltre i limiti della pista, pena la cancellazione del giro. 

F1 GP Silverstone, Copse e Stowe: linea dura della FIA sui track limits

La FIA mantiene la linea dura sui “track limits”, ovvero sul rispetto dei limiti della pista. Il direttore di gara Michael Masi ha spiegato che, come già nelle due settimane in Austria e nel GP Ungheria, i commissari saranno molto attenti a verificare chi tenta di ottenere un vantaggio andando oltre il limite esterno in alcuni punti della pista. Si tratta di quei tratti in cui si può sfruttare di più l’accelerazione, si può magari frenare meno per sfruttare la parte non in ghiaia al di là del cordolo.

A Silverstone saranno due i punti sotto particolare osservazione, due curve iconiche dello storico tracciato inglese: la Copse (curva 9) e la Stowe (curva 15), che segnano il preludio e la conclusione della successione Maggotts, Becketts e Chapel, tra le più affascinanti di tutto il motorsport.

Chi dovesse superare i cordoli bianchi e neri in uscita vedrà il suo giro cancellato, in prova e in gara. Inoltre, molteplici violazione porteranno ad una ammonizione ufficiale.

Leggi anche – Ferrari, filming-day a Silverstone per testare novità: il piano

F1, il regolamento sui track limits al GP Silverstone

F1, il regolamento sui track limits al GP Silverstone

Ogni volta che una vettura supera quei cordoli, ha spiegato Masi, “i team verranno avvertiti attraverso il sistema ufficiale di messaggistica. Alla terza violazione complessiva, non terza nella singola curva, al pilota verrà mostrata la bandiera bianca e nera. Ogni ulteriore superamento del limite della pista, da quel momento, verrà immediatamente comunicato ai commissari“.

Masi ha sottolineato, come nelle precedenti settimane, che un pilota non vedrà il giro cancellato se i commissari giudicheranno che è stato spinto o costretto fuori pista per evitare un contatto o perché ha perso il controllo della vettura, ad esempio. Dunque, i casi saranno valutati individualmente.

Nelle prime gare, ha ammesso, “ho visto diversi giri cancellati ma meno di quelli che mi sarei aspettato”. Anche a Silverstone, poi, come al Red Bull Ring si correrà per due settimane di fila. E l’esperienza sul tracciato della Stiria dimostra che il primo evento può servire ai piloti e a chi deve giudicare per adattarsi. In Inghilterra, dove la Formula 1 festeggia i 70 anni dal primo Mondiale, potrebbe accadere lo stesso

Leggi anche – Sergio Perez, test anti Covid non negativo: pilota in isolamento a Silverstone

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

36 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago