Auto

Vendite Auto Elettriche: quando potrebbero superare quelle a motore termico

Secondo un’analisi di BloombergNef le auto elettriche nel 2038 supereranno in termini di vendite quelle a motore termico.

Nissan Leaf (Wheelsage)

Le auto elettriche supereranno in termini di vendite le termiche fra poco meno di vent’anni. A riferire il dato, un’analisi della BloombergNef che utilizzando dei calcoli statistici prevede che nel 2038 le prime saranno oltre 42 milioni a fronte dei 41 delle seconde.

Un risultato positivo se si aggiunge a quello secondo cui nel 2040 oltre la metà dei veicoli in circolazione saranno elettrici.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Lightyear One, l’auto elettrica con pannelli solari: autonomia e caratteristiche

BloombergNef, le auto elettriche supereranno quelle a motore termico nel 2038

(Getty Images)

Un’analisi statistica che passa al vaglio le immatricolazioni future, quella effettuata dalla BloombergNef che indica l’anno del sorpasso delle auto elettriche su quelle a motore termico. Secondo il colosso operante nel settore dei mass media, nel 2038 le vendite delle auto a batteria saranno superiori di circa 600mila unità. Per non parlare poi delle ibride, che sempre fra meno di vent’anni, si stima ne saranno immatricolate 7,6 milioni.

Lo studio di BloombergNef si è concentrato anche sul down dell’automotive a causa del Covid-19 che ha sferrato un duro colpo al comparto vendite. Ed infatti, rispetto allo scorso anno sarebbero stati venduti ben 21 milioni di veicoli in meno. Un netto calo che, però, dovrebbe registrare un miglioramento a partire dal prossimo anno. Secondo i modelli, nel 2021 i dati sarebbero più rosei: si stima che saranno ben 67,5 milioni le auto immatricolate, e la maggior parte di esse sarà a combustione termica. Una curva che andrà sempre a salire sino al 2025, quando si registrerà una inversione di tendenza. Proprio in quell’anno le elettriche inizieranno a prendere maggiormente piede sino a giungere al 2038 quando le vetture immatricolate sforeranno la soglia dei 91 milioni e, di questi, 42 saranno elettriche.

Ma cos’è che determina una propensione all’acquisto di una termica in luogo di una elettrica?

Sempre secondo BloombergNef, uno dei fattori maggiormente determinante sarebbe il costo. All’interno del suo annuale rapporto denominato The Electric Vehicle Outlook, riferisce che in ordine a tale fattore un’equivalenza tra le due categorie di veicoli sarà raggiunta nei prossimi anni. L’Europa sarà la prima a ridurre il gap, fanalino di coda, invece, a sorpresa il Giappone.

L’analisi si chiude con un dato che fa ben sperare. Per i modelli di Bloomberg, nel 2040, più della metà delle auto in circolazione sarà elettrica.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Audi e Auto Elettriche, il progetto per la ricarica bidirezione: tutti i dettagli

Marco Spartà

Recent Posts

F1, Leclerc e Hamilton ottimisti: le parole dei due piloti Ferrari

I due piloti Ferrari contenti della giornata, ecco le loro opinioni e cosa c'è da…

4 ore ago

Profumatore auto, fattelo a casa e senza prodotti chimici: 5 ‘ricette’ che ti faranno svoltare

Il profumatore in auto è una preoccupazione costante? Niente paura, questi te li puoi fare…

6 ore ago

Bridgestone al collasso: la decisione del colosso è delle peggiori

Questa famosissima azienda sta per fallire. Ecco cosa pensano gli esperti di Economia del settore...  La…

11 ore ago

“Facci vedere la…”: se ti beccano due volte senza questa in auto, ti devi indebitare per pagare la multa

Ti trovano senza due volte ed è tutto finito: attento soprattutto se hai la memoria…

14 ore ago

F1, Vasseur: “Non siamo lontani da McLaren”, l’analisi del team principal Ferrari

A Suzuka per puntare in grande, sensazioni positive in casa Ferrari, le parole di Vasseur…

15 ore ago

Fiat, la storica versione della Panda non è mai arrivata in Italia: il motivo

Questa versione della Panda non è mai arrivata in Italia. Perché e cosa aveva di…

17 ore ago