Lampioni intelligenti (Bosch.it)
La Bosch ha ideato una nuova generazione di lampioni intelligenti per le strade che oltre ad illuminare sfrutteranno nuove tecnologie per i guidatori.
Sono lampioni che non si limiteranno ad illuminare le strade quelli ideati nell’ambito del progetto MEC-View. Mercedes, Nokia, Osram, TomTom, IT Designers, e gli atenei di Duisburg-Essen e di Ulm, coordinati da Bosch hanno dato vita ad un prodotto altamente avanguardistico ed estremamente smart.
Per il progetto in corso da tre anni, il Ministero federale tedesco per gli affari economici, ha investo ben 5,5 milioni di euro.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Bosch, in arrivo la eBike Design Vision: le caratteristiche della bici elettrica
Il progetto di ricerca MEC-View, riguardante una nuova generazione di lampioni intelligenti, ha visto come sede di sperimentazione la città tedesca di Ulm. All’interno del centro ne sono stati installati numerosi esemplari. Su questi lampioni è stata eseguita l’installazione di sensori altamente tecnologici che sfruttando il 5G e LTE, riescono ad avvisare tempestivamente l’automobilista di un imminente pericolo sulla strada. L’esempio classico può essere il pedone imprudente, o ancora un animale che sbuca all’improvviso.
I lampioni, grazie alla loro altezza tipica, posseggono una capacità di rilevazione molto più ampia rispetto a quella che potrebbe avere un qualsiasi apparecchio installato ad altezza uomo. Può essere addirittura molto più efficiente di quelle che saranno le auto senza conducente, il cui raggio di controllo sarà limitato alla strada, escludendo la possibilità di prevedere un eventuale ciclista che da dietro l’angolo si immette in corsia sbadatamente.
Rüdiger Walter Henn, a capo del progetto, ha parlato dell’esatto funzionamento di questi lampioni e dell’utilità dei sensori: “Un’auto non può sapere cosa si nasconde dietro gli angoli. Tramite i sensori del lampione viene esteso il campo visivo di quelli del veicolo“.
In sintesi, il sistema progettato dal gruppo di aziende che hanno partecipato al progetto, studia le immagini che provengono dai sensori dei lampioni. Dopo aver incrociato i dati con le mappe trasmette le utili informazioni al veicolo che sta percorrendo la strada.
In combinato con quanto rilevato dal veicolo potrà aversi un quadro chiaro e completo della situazione. Il progetto, oggi, è ancora in fase di perfezionamento e di certo sarà implementato con nuove tecnologie. Una vera e propria rivoluzione in tema di sicurezza stradale che si aggiunge alle già innovative funzioni installate dalle case automobilistiche sulle proprie auto.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Navigatori per auto, Bosch sperimenta nuovo sensore: come funziona
Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…
La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…
Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…
La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…
È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…
Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi! Elon…