News

Roma, il 5G per il trasporto pubblico: il progetto per gli autobus Atac

Nel 2017, a Roma, è partita la sperimentazione per una mobilità basata sul 5G. Adesso, il progetto ha fatto un ulteriore balzo in avanti.

(Getty Images)

Era il 2017 quando l’amministrazione comunale annunciò l’avvio di un progetto di sperimentazione, denominato Roma 5G, per la mobilità legata a questo tipo di tecnologia, in accordo con Ericsson e Fastweb. In particolare, l’obiettivo è quello di sviluppare servizi di ultima generazione, relative alle applicazione digitali per Smart City e Internet of Things.

Pertanto, al termine di questa fase di test, sarà necessario implementare una piattaforma capace di supportare servizi e app in tutti i settori definiti strategici. Tra questi troviamo la sensoristica, l’industria 4.0, la videosorveglianza, ma soprattutto la mobilità intelligente. Proprio a questo proposito, di recente, Atac ha comunicato di aver compiuto un passo molto importante.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Roma, Ambulanze multate 400 volte: il motivo fa discutere

Roma 5G, il progetto per la mobilità della Capitale: l’obiettivo

(Getty Images)

L’azienda dei trasporti di Roma ha presentato il primo bus 5G della Capitale, esponendone altresì scenari d’uso nella realtà. Fastweb e Ericsson hanno posizionato due celle 5G funzionanti in cima ad un palazzo in Via Prati Fiscali. Ciò ha permesso quindi di coprire l’intera corsa svolta dall’autobus nei militi del perimetro di sperimentazione.

Più nel dettaglio, la sicurezza ne è stata incrementata, grazie alla realizzazione di una piattaforma di videosorveglianza, collegata a tre videocamere poste sul bus, che trasmettono immagini in HD al centro di controllo Atac. Qui, entra in azione l’intelligenza artificiale che le analizza in tempo reale, segnalando eventuali situazioni di criticità.

Inoltre, può anche essere l’autista a lanciare un allarme, premendo un pulsante apposito per le emergenze, che invia la posizione GPS del veicolo. E’ presente altresì un sistema telemetrico ed un sistema di manutenzione predittiva, basati su determinati parametri del funzionamento del mezzo.

Innovativo è anche un altro sistema, che permetterà di gestire intelligentemente il traffico, assegnando la priorità ai mezzi pubblici, che ai semafori potranno trovare il semaforo verde al loro passaggio, al fine di fluidificare il trasporto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Roma, con il monopattino sull’autostrada A24: il video impazza sui social

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

27 minuti ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

2 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

3 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

4 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

6 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

14 ore ago