(cfarnsworth - Pixabay )
Obbligo di indossare la cintura di sicurezza in auto, cosa dice la legge: a breve potrebbe arrivare una nuova modifica riguardante il passeggero.
Stando a recenti rilevazioni, in Italia ogni 5 minuti vengono comminate sanzioni per il mancato utilizzo della cintura. Un dato allarmante, se si pensa che nel 2020 dovrebbe essere ormai noto e risaputo che questi dispositivi sono dei veri e propri salva-vita in caso di incidente.
Proprio per tale ragione, stante la sua importanza, il legislatore ha deciso di punire severamente i contravventori, continuando ad inasprire le sanzioni. Basta leggere la bozza da poco varata dalla Commissione Trasporti della Camera inerente modifiche al Codice della Strada e che dovrebbe essere a breve sottoposta al vaglio del Senato dopo il periodo di vacanze. Se il passeggero non indosserà la cintura, a risponderne sarà anche il conducente. Una sanzione che vuole spronare ancor più ad utilizzare il buon senso e che soprattutto da un punto di vista meramente pratico consisterà in un sostanziale raddoppiamento della multa.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Sportello Auto aperto: quando dalla multa si passa al possibile reato
Ma cosa dice nello specifico il Codice della Strada? Quali sono i rischi di contravvenire all’obbligo?
Indossare la cintura di sicurezza rientra tra la schiera di obblighi imposti al guidatore dal Codice della Strada. A regolare l’ambito applicativo della prescrizione l’art. 172. Quest’ultimo nomenclato “Uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta e sicurezza per bambini” prevede quali tipi di condotta contravvengono alla legge e quali sono le conseguenti sanzioni. Al comma 10 si legge: “Chiunque non fa uso dei dispositivi di ritenuta, cioè delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini […] è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da Euro 83 a Euro 333“. Il comma prosegue rappresentando che se a non indossare la cintura è un minore, della violazione risponderà il conducente.
Proprio su tale inciso sarebbe in procinto di agire il legislatore. A breve, infatti, il Senato potrebbe approvare una modifica già varata dalla Commissione dei Trasporti, per cui il conducente dovrà rispondere anche se il soggetto che non indossa la cintura è un maggiorenne. Al termine del periodo estivo dovrebbe arrivare conferma.
Una sorta di doppia multa che ad oggi, invece, se il soggetto è maggiorenne viene esclusivamente a lui comminata.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Guida in stato di ebbrezza: multa e quando diventa aggravante per un reato
Il giovane pilota australiano ha speso parole al miele per il proprio team, aggiungendo inoltre…
Per la serie "incroci impossibili" eccone un altro in cui è davvero difficile capire chi…
La Red Bull è spesso nell'occhio del ciclone della stampa, la scuderia austriaca subisce delle…
Adesso, è il momento giusto per comprare un due ruote: corri ad approfittare della grande…
In Formula Uno si avvicina il terzo appuntamento del campionato, domenica si correrà sul circuito…
Quella che è stata l'auto del popolo originale fa il suo ritorno. Si affaccia una…