Auto

Auto ibride, bollo e superbollo: la guida al pagamento

Le auto ibride devono pagare il bollo o sono esenti? Ed il superbollo. La guida per districarsi nella burocrazia

Auto ibride, bollo e superbollo: la guida al pagamento

Le auto ibride rientrano in quella categoria particolare di veicoli che possono usufruire di molte agevolazioni, compreso dal punto di vista delle tasse. Tema cruciale è quello del bollo auto, la famosa “tassa di possesso” che si paga ogni anno e calcolata in base alle emissioni ed alla potenza della vettura. Si tratta di una tassa regionale e, quindi, variabile in base a dove si risiede.

Per le auto ibride, quelle cioè che associano un motore termico ad uno elettrico, il calcolo è fatto unicamente sulla potenza erogata dal primo. Di fatto, per ogni singolo modello, viene “scorporata” la propulsione elettrica ed il calcolo sarà basato solo sui kWh prodotti dal motore termico. Basterà controllare il libretto per capire se l’auto in possesso è omologata come ibrida (lo sono le plug-in, le full hybrid e mild hybrid).

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Incentivi Auto, i modelli a benzina acquistabile con il bonus: l’elenco

Auto ibride: come funziona il superbollo. Le Regioni che regalano bonus

Auto ibrida (Getty Images)

Discorso abbastanza analogo anche per il superbollo, la sovrattassa che si applica a quelle vetture in grado di sprigionare oltre 185 kWh e quindi 251 cv. Si tratta di 20 euro per ogni kWh eccedente. Anche in questo caso viene scorporata la potenza dei due motori e si pagherà il corrispettivo solo per il motore ad iniezione, termico.

Tante le Regioni che regalano agevolazioni ai proprietari di auto ibride. Per i primi 5 anni non si paga il bollo in Basilicata, Marche e Puglia indifferentemente se il motore termico sia a benzina o diesel. Nella provincia autonoma di Trento dev’essere rigorosamente a benzina, mentre in Piemonte i 5 anni di sconto a patto che il veicolo abbia una potenza uguale o inferiore ai 100 kWh. Quattro gli anni di esenzione in Liguria e Valle D’Aosta, tre nella provincia autonoma di Bolzano ed in Veneto, mentre in Lombardia solo motore a benzina inferiore ai 2.000 cc con rottamazione effettuata. Due gli anni in Abruzzo, Campania e Lazio a patto che il motore sia a benzina.

Le Regioni dove non è previsto bonus

Sono otto, invece, le Regioni dove non è prevista alcuna esenzione; si tratta di Calabria, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana ed Umbria.

LEGGI ANCHE >>> Ford Mustang Mach E-1400: elettrica da oltre 1000 cavalli – Video

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Honda la svelta a tutti, anche Verstappen applaude: è un capolavoro

La casa giapponese Honda ha deciso di stupire tutti: anche il noto campione di F1…

36 minuti ago

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

9 ore ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

11 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

16 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

19 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

20 ore ago