Auto

Guida con il cellulare: cosa prevede la legge in caso di infrazione

Chi guida utilizzando il cellulare potrebbe incorrere in elevate sanzioni: dalla multa alla sospensione della patente. Cosa dice il Codice della Strada.

(Pexels-Pixabay)

Utilizzare il cellulare alla guida significa una cosa soltanto: distrarsi. Proprio quando si dovrebbe essere maggiormente concentrati, distogliere lo sguardo per rivolgerlo allo schermo dello smartphone rappresenta una delle più grandi negligenze commettibili. Si stima, infatti, che la maggior parte degli incidenti nei centri urbani e non solo avviene proprio perché i conducenti decidono di rispondere ad un messaggio o di comporre un numero per lanciare una telefonata. Per non parlare poi, di chi, si disinteressa alla strada per selezionare la propria playlist musicale.

La legge, per tutelare gli utenti della strada, prevede che, nel caso in cui si ponga in essere tale comportamento irresponsabile, le sanzioni siano molto elevate. Non si parla soltanto di multa, ma anche della sospensione della patente.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Selfie in Auto, pubblicato su WhatsApp e Facebook: si rischia la multa

Guida con il cellulare: dalla multa alla sospensione della patente

(Free-Photos -Pixabay)

Il Codice della Strada all’art. 173 comma 2 riporta: “E’ vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore […]. E’ consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l’uso delle mani”. Diversamente la sanzione, prevista sempre dall’art.173 ma questa volta al comma 3 bis, è pari ad una somma che va da euro 165 ad euro 661. Ma non è tutto.

Il Cds prevede altresì l’applicazione della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi in caso di recidiva. Ciò significa quando il soggetto compie una ulteriore violazione nel corso dei due anni successivi. L’unica eccezione per cui è possibile utilizzare il cellulare quando si è in macchina è mentre il veicolo è in sosta ed ha il motore spento.

Le case automobilistiche di tutto il mondo, proprio per ridurre al minimo i rischi di distrazione, hanno negli ultimi anni potenziato i loro sistemi in tal senso. Con tecnologie all’avanguardia, permettono al guidatore, difatti, di gestire il proprio cellulare senza mai distogliere lo sguardo dalla strada. Utilizzando i comandi vocali numerosi veicoli consentono di gestire tutte le principali funzionalità dei cellulari, come lanciare chiamate o addirittura inviare messaggi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Sportello Auto aperto: quando dalla multa si passa al possibile reato

Marco Spartà

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

34 minuti ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

2 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

3 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

5 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

13 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

15 ore ago