Formula 1

La Mercedes W11 di Hamilton: livrea, telaio filante e DAS: la scheda tecnica

La Mercedes W11 è un’evoluzione della monoposto del 2019. Visibili però le modifiche nel corpo vettura, alle pance e alle prese d’aria

Mercedes W11, livrea nera, telaio filante e DAS: la scheda tecnica

Il 2020 è un anno particolare, speciale per la Mercedes. Le Frecce d’Argento festeggiano i dieci anni nella Formula 1 moderna. I dominatori dell’era ibrida hanno vinto 93 gare sulle 198 disputate dal GP del Bahrain del 2010, quando hanno rinnovato la storia in F1 dopo le stagioni degli anni Cinquanta e un quarto di secolo solo come fornitori di motori.

Il team di Toto Wolff ha dimostrato in questi anni di saper sfruttare i dettagli del regolamento, come dimostra l’implementazione del DAS, il “volante mobile” che può agire sulla convergenza delle ruote anteriori. Ma è proprio nell’attenzione ai dettagli, anche tra una gara all’altra, che si gioca il destino in Formula 1. Rispetto all’anno scorso, la Mercedes non ha rivoluzionato la macchina in inverno. Anche perché era prevista una rivoluzione tecnica nel 2021, poi rimandata di un’altra stagione dopo l’esplosione del covid-19.

Il team, si legge nella presentazione sul sito ufficiale della scuderia, ha cambiato quasi tutte le 10.000 parti che compongono la W11 per migliorare il contributo alla prestazione di ogni singolo pezzo. All’anteriore, ha detto James Allison, “abbiamo accettato una maggiore complessità a livello di sospensioni“, compresa la geometria dei bracci che collegano al volante.

Leggi anche – F1, il consiglio di Rosberg alla Mercedes su chi affiancare ad Hamilton

Mercedes W11, le novità sul corpo vettura

La Mercedes W11 è un’evoluzione della monoposto del 2019. Visibili però le modifiche nel corpo vettura, alle pance e alle prese d’aria

Per quanto riguarda il corpo vettura, la Mercedes ha abbassato il cono superiore di anti-intrusione, mentre al posteriore “siamo andati in direzione di un layout avventuroso delle sospensioni per liberare occasioni di sviluppo aerodinamico” ha aggiunto Allison.

Ma non cambia la filosofia progettuale, le sospensioni restano di tipo Pushrod On Upright, agganciate direttamente al montante nella parte superiore. Il disegno del triangolo della sospensione accentua l’inclinazione dell’asse di sterzo della ruota. In curva, dunque, la ruota si schiaccia sull’asfalto. L’aderenza, come conseguenza della più larga impronta sul terreno, migliora. C’è anche un ulteriore vantaggio di questa geometria all’anteriore. Se l’attacco superiore è molto sollevato sulla scocca, cresce la superficie libera per i flussi d’aria.

I punti forti nella monoposto che ha vinto il Mondiale 2019 chiaramente rimangono anche sulla W11. Ma l’attenzione al design del corpo vettura dimostra proprio quanto le Frecce d’Argento abbiano finalizzato il lavoro alla cancellazione del gap di velocità di punta che si manifestava l’anno scorso in rettilineo rispetto alle Ferrari.

Le differenze nel design e gli obiettivi progettuali

La W11 è una Mercedes più “magra”, e non è soltanto l’effetto ottico del nero. Le prese d’aria di ispirazione Ferrari, con un’apertura più ridotta che potrebbe comportare qualche ulteriore rischio visti i problemi di surriscaldamento nella parte finale della scorsa stagione, danno alla monoposto un design più filante.

Questa riduzione, a fronte di un mancato allargamento dello sfogo per l’aria calda al posteriore, consente di esporre il fondo vettura per creare carico aerodinamico e massimizzare il flusso d’aria verso il retrotreno. Tutto finalizzato a una più elevata velocità di percorrenza sul dritto.

Leggi anche – Formula 1, Mercedes: l’indiscrezione dall’Austria, motori da sostituire

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

2 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

4 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

5 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

6 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

8 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

16 ore ago