Formula 1

Hamilton, al GP d’Austria con un lucchetto al collo: cosa significa

Nella prima conferenza stampa della stagione Lewis Hamilton si presenta con una pesante collana di acciaio chiusa da un lucchetto. Ecco il perché…

Lewis Hamilton, alla conferenza stampa del GP d’Austria con una pesante catena con lucchetto chiuso al collo (Getty Images)

Non molti ci avranno riflettuto ma è un simbolo che arriva dal rap, lo indossavano i rapper anni ’80 per ricordare la segregazione e la schiavitù dei loro antenati. Lewis Hamilton si presenta alla prima conferenza stampa della stagione, alla vigilia del Gran Premio d’Austria con la mascherina ma con le idee chiare. E quel lucchetto al collo pesa più di molte parole.

L’argomento più importante, quello legato al movimento Black Lives Matter arriva a conferenza stampa inoltrata ma regge tutta la grande attesa…

Hamilton e il lucchetto al collo

Hamilton parte dall’aspetto peggiore, la totale assenza di interesse prima della tragedia di George Floyd: “È brutto dovere ammettere che ci sia voluta un’altra vittima afroamericana per costringere il mondo a svegliarsi e a prendere una posizione ma è importante che su questo ci sia grande unità. Sono sempre convinto che si sarebbe dovuto fare molto di più e molto prima anche se è bastato un video, testimone di una violenza inaudita, per scatenare la reazione che abbiamo vista in ogni parte del mondo”.

Hamilton sottolinea l’importanza del fatto che la gente abbia deciso di capire e informarsi: “L’informazione e l’istruzione sono la chiave di tutto. Da quando è accaduto tutto ciò che si è scatenato dalla morte di George Floyd in poi, tutte le persone sono state indotte a informarsi su questo tema e anche io ho cercato di informarmi ulteriormente per capire in modo certo in modo più approfondito la questione. È positivo che la gente abbia reagito e abbia chiesto chiarezza”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> F1, il consiglio di Rosberg alla Mercedes su chi affiancare ad Hamilton

Mercedes contro il razzismo, nuova livrea nera per il 2020 (foto Mercedes AMG F1)

Inginocchiarsi non è fondamentale

Hamilton ha anche parlato della questione di mettersi in ginocchio prima della partenza. “Non ne abbiamo ancora parlato, dovremo discuterne tra piloti e decidere il da farsi. La cosa importante anche su questo è essere tutti d’accordo e trovare un linguaggio comune. È bello che la Mercedes abbia deciso di cambiare la sua livrea per dare un segnale rispetto a quello che è accaduto. Io parlo per me e la mia scuderia ma so che anche in molti altri team c’è stata una forte presa di coscienza su questo fatto… La Formula 1 rappresenta una grande industria con tanti posti di lavoro: tutti devono essere tutelati e tutti devono potere avere accesso a questa industria senza discriminazioni. Il fatto che questo non accada è un motivo di riflessione per chiunque”.

Inginocchiarsi ha un senso, ma sono altre le azioni che servono: “Io sto investendo con la mia fondazione e la mia commission nell’educazione, nello studio. Le cose si risolvono nelle scuole, alla radice e tra i giovanissimi. È solo lì che possiamo sperare in un cambiamento. Bisogna continuare a spingere e insistere, c’è molto lavoro ancora da fare. Ma questo è stato sicuramente un punto di partenza importante. Io non mi fermerò qui. C’è ancora poca diversità in questo paddock e in questa industria”.

LEGGI ANCHE -> Formula 1, GP Austria 2020: orari diretta TV e streaming

Un occhio al Gran Premio

Hamilton è stato uno dei primi a tornare in pista per i test… “Non dico che fossi impaziente ma sono molto contento di potere tornare finalmente in pista. È stato un periodo molto difficile ed è stato duro non fare quello che siamo abituati a fare. Ma tutto sommato è stato anche bello potere riflettere molto sulle cose davvero importanti per tornare nel modo migliore e con una macchina che fosse davvero competitiva”.

La Red Bull si sta dimostrando subito molto competitiva: “In Austria abbiamo sempre avuto qualche problema – ammette Hamiltonsoprattutto per via delle temperature e di qualche set-up. Ma anche se non partivamo favoriti non abbiamo ottenuti risultati così disastrosi. Vedo che la Red Bull sta facendo molto bene, credo che il gap tra noi e loro si sia ancora ridotto. Sicuramente in Austria sono la squadra più temibile, giocano in casa, è il loro circuito… noi fino a oggi abbiamo lavorato bene e fatto tutto al meglio. La pista ci dirà su cosa lavorare e come”.

Stefano Benzi

Recent Posts

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

8 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

10 ore ago

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

13 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

17 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

19 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

21 ore ago