Auto

Assicurazione Auto, novità a partire dal 2 luglio: cosa cambia

Giovedì 2 luglio, novità sull’assicurazione auto: le compagnie saranno assoggettate all’obbligo di proporre un contratto-base, nonché a mostrare on-line le proprie offerte.

(Free-Photos – Pixabay)

Importanti novità in ambito assicurativo a far data da oggi, giovedì 2 luglio. A seguito del decreto n. 54/2020, il Ministero dello Sviluppo economico ha adottato un regolamento in forza del quale le polizze Rca dovranno contenere, obbligatoriamente, al loro interno tutte le condizioni e le clausole che determinano il prezzo totale dell’assicurazione. Una decisione la cui ratio è la trasparenza e la corretta informazione del consumatore. Il MISE di comune accordo con l’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni, ha elaborato un contratto-base che le compagnie assicurative dovranno utilizzare per somministrare la loro proposta agli utenti assicurati.

Inoltre, le società dovranno esporre on-line le loro offerte, sì da consentire all’utente massima libertà di scelta.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Assicurazione auto, l’IVASS segnala siti irregolari: come difendersi

Assicurazione Auto, novità a partire dal 2 luglio: arriva il contratto-base

(Pixabay)

Il MISE ha adottato un regolamento a mezzo del decreto n. 54/2020, la cui data di entrata in vigore è quella odierna, giovedì 2 luglio. A mezzo di quest’ultimo, è stato imposto alle compagnie assicurative di includere all’interno delle polizze Rca tutti gli elementi che poi concorrono a determinare il prezzo dell’assicurazione.

Una maggior tutela, dunque, nei confronti del consumatore il quale grazie ad una puntuale trasparenza non sarà indotto in errore al momento della stipula, e sarà consapevole di tutte le condizioni contrattuali. Niente più sorprese, niente più prezzi bassissimi di base che lievitano con l’aggiunta di condizioni ulteriori.

Il MISE, quindi, insieme all’Ivass ha stabilito che tutte le compagnie assicurative dovranno adottare un modello comune, definito contratto-base. Quest’ultimo appunto, per rendere agevole la decisione dell’utente, sarà dettagliato e completo di ogni clausola con il relativo prezzo (deciso autonomamente dalle singole società).

Lo scopo è quello di eliminare dal mercato chi ancora, tramite sotterfugi giuridici e clausole tra le righe riesce a raggirare l’utente.

Ulteriori novità: l’offerta dovrà avvenire on-line

Sempre tramite il Decreto n.54/2020, da oggi per le compagnie assicurative vige l’obbligo di somministrare la sua proposta di polizza RCA on-line. Tutte le società che non dovessero possedere un sito dovranno, quindi, provvedere alla sua creazione. Un passo in avanti sempre in ottica trasparenza. Il consumatore avrà così la possibilità di scegliere se acquistarla tramite web o presso una sede fisica.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Assicurazione auto, cambiano tempi di risarcimento: gli effetti del lockdown

Marco Spartà

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

10 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

13 ore ago