Codice della Strada

WhatsApp, segnalazione autovelox e posti di blocco: cosa si rischia

WhatsApp, segnalazione autovelox e posti di blocco: cosa si rischia. Cercare di avvisare gli altri nel tentativo di evitare delle multe può essere sanzionato in modo molto pesante

WhatsApp, segnalazione autovelox e posti di blocco: cosa si rischia (Foto: Pixabay)

Da sempre gli automobilisti cercano di scambiarsi messaggi in strada per prevenire posti di blocco o presenze di autovelox. Fino a qualche tempo fa, quando la tecnologia non aveva ancora raggiunto la sofisticazione attuale, bastavano un paio di “colpi” con l’abbagliante per ragguagliare l’altro conducente su quello che lo aspettava dietro la curva più avanti.

Ora con tutte le app di messaggistica e i software di monitoraggio del traffico, scoprire dopo si appostano gli operatori delle forze dell’ordine o dove viene controllata la velocità è diventato molto più semplice. Così come comunicare e avvisare gli altri di tale scoperta. In molti avevano creato dei gruppi ad hoc su WhatsApp per mandare messaggi di avviso e “sfuggire” alla sanzione rallentando o evitando il controllo. Il problema è che si commette un reato.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> WhatsApp, le app per recuperare messaggi cancellati: come funzionano

WhatsApp, segnalazione autovelox e posti di blocco: cosa si rischia

WhatsApp, segnalazione autovelox e posti di blocco: cosa si rischia (Foto: Pixabay)

Secondo quanto riportato dall’art. 340 del codice penale, tale comportamento può essere sanzionato come reato in quanto:si provoca una interruzione o turbativa nella regolarità dello svolgimento di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità”. Per tutti coloro che anche attraverso dei messaggi inviati in chat incorrono in questo tipo di irregolarità, sono previste pene detentive sino ad un anno che possono estendersi a 5 per i capi e gli organizzatori di tale turbativa. 

Nel corso degli ultimi due anni diversi fatti di cronaca hanno portato alla luce questo tipo di irregolarità. Una di queste si è registrata nel comune siciliano di Canicattì. 62 persone avevano creato ed usufruito di un gruppo su WhatsApp per evitare autovelox e posti di blocco della polizia. Scoperti dalla polizia sono stati denunciati per interruzione di pubblico servizio. Per risalire alla loro identità è stato utilizzato il cellulare di uno dei soggetti coinvolti. Gli investigatori hanno affermato che si trattava di “Un sistema efficace che finiva per vanificare il buon esito del controllo sul territorio. Da qui la contestazione dell’ipotesi di interruzione di pubblico servizio”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> WhatsApp in Auto: come utilizzarlo con CarPlay e Android

Redazione AB

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

10 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

13 ore ago