Auto

FCA, prestito statale: Gorlier precisa la posizione del Gruppo

Audizione via web in Senato di Pietro Gorlier, responsabile delle attività di FCA in Europa, Medio Oriente e Africa

FCA, che succede dopo il prestito garantito dallo stato: parla Gorlier

FCA non sposterà nessuna produzione all’estero. Questa la promessa principale di Pietro Gorlier, chief operating officer del gruppo in Europa, Medio Oriente e Africa, durante un’audizione via web in Senato. Il prestito da 6.3 miliardi erogato da Intesa San Paolo, e garantito per l’80% dallo Stato attraverso la Sace, copre le spese per la filiera in Italia, ha spiegato. FCA, ha aggiunto, “pesa per il 40% sulla filiera automotive, quindi le nostre problematiche diventano collettivi“.

Gorlier ha spiegato che FCA, essendo una multinazionale, manterrà alcuni progetti lontano dall’Italia ma non sposterà nessuna produzione dal territorio nazionale dopo la concessione del finanziamento.

Il responsabile delle attività europee aveva già dichiarato dopo l’ok della Corte dei Conti al prestito, che le risorse sarebbero state interamente indirizzate al business in Italia, e dunque alla transizione verso l’elettrico e a tutti i lavoratori che dipendono dal rilancio del settore.

Leggi anche – FCA-PSA, l’UE apre un’indagine sulla fusione: cosa può succedere

FCA, Gorlier in Senato: “Aumenterà la produzione in Italia”

Audizione via web in Senato di Pietro Gorlier, responsabile delle attività di FCA in Europa, Medio Oriente e Africa

Gorlier ha confermato anche al Senato che stanno arrivando nuovi modelli in Italia. Nello stabilimento di Termoli verrà sviluppato un nuovo modulo per motori ibridi, applicati poi a Melfi sulle Jeep Renegade e Compass e sulla Fiat 500X. “La maggior parte dei nostri sviluppi legati alle nuove produzioni avverranno in Italia. La produzione in Italia aumenterà” ha spiegato il responsabile delle attività in Europa, che ha indicato nel 2022-2023 l’orizzonte temporale per riassorbire l’occupazione.

Ha riconosciuto, però, che il mercato italiano dell’auto potrebbe un calo del 35% nel 2020. Per rilanciarlo, ha detto, servirebbe “ampliare gli incentivi all’ibrido leggero“. In questo modo si rimetterebbe in moto la filiera e si potrebbero smaltire i veicoli ancora fermi nei concessionari.

Leggi anche – FCA, in arrivo maxi-prestito dallo Stato: le condizioni della SACE

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Sono i lavori più stressanti al mondo: due riguardano i trasporti

Siamo tutti stressati, chi più chi meno...ma loro di più! Questi sono i lavori più…

41 minuti ago

F1, Bahrain nel mirino: Norris e Piastri promettono spettacolo!

Lando Norris e Oscar Piastri manda un messaggio chiarissimo ai rivali per il Gran Premio…

2 ore ago

Opel richiama alcuni esemplari per problema a un tubo: si rischia l’incendio

Il membro del Gruppo Stellantis si muove rapidamente per evitare il disastro. Queste auto potrebbero…

4 ore ago

Tranvata da record per gli automobilisti: in 10 anni il suo prezzo è salito del 44%, ora costa un botto

Nel mondo delle automobili questa è la notizia peggiore possibile. Sempre meno italiani possono permetterselo. …

5 ore ago

Grande risparmio LIDL, è la settimana degli automobilisti: tanti prodotti a meno di 5€

Grandi novità dal colosso dei supermercati Lidl: questi prodotti non possono mancare in auto e costano…

7 ore ago

F1, non era mai successo! Prima volta nella storia: il dato è strepitoso

Equilibrio incredibile nei primi tre weekend di gara, la statistica parla chiaro! Dettagli e risultati…

15 ore ago