Fuori Giri

Roma, Ambulanze multate 400 volte: il motivo fa discutere

Roma, un intoppo burocratico fa arrivare quotidianamente verbali ad ambulanze gestite da privati, incaricate di presidiare il Colosseo

Roma, ambulanze multate a causa di un intoppo burocratico

Più o meno tre anni fa, dopo i terribili attentati di Nizza e Monaco di Baviera, Roma decise di rafforzare i controlli nelle aree maggiormente a rischio, come i Fori Imperiali e il Colosseo. Dopo vari colloqui tra la sindaca Raggi e la prefettura della Capitale, alla fine si decise di pedonalizzare la zona e garantire il presidio dell’Esercito Italiano.

Pochi mesi dopo, l’area divenne anche a traffico limitato, con l’accesso consentito solo a biciclette, Atac e vetture delle forze dell’ordine e di soccorso. Le telecamere poste ai varchi della Ztl hanno il compito di catturare tutte le targhe dei mezzi che passano, inviando segnalazioni alla centrale in caso di mancata autorizzazione. A causa di un intoppo burocratico, i veicoli della Misericordia (che collaborano col 118) sono stati multati per ben 400 volte, poiché il sistema non riconosce le loro targhe.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Flavio Briatore attacca il Governo, Calenda lo difende: lo scontro

Roma, ambulanze multate dal Comune: “Siamo a quota 400”

La denuncia della Misericordia Roma Sud (Getty Images)

Intervistato da Ilfattoquotidiano.it, il presidente della Misericordia Roma Sud ha raccontato il problema che si è venuto a creare col Comune di Roma. “Nel giro di un anno e mezzo, siamo ormai arrivati a quota 400 multe” spiega Pietro Grossi, che ora si trova a dover affrontare un iter burocratico costellato da centinaia di ricorsi e documenti. “Siamo collaboratori del 118 da ormai 16 anni” continua Grossi: “La Regione stessa ci ha assegnato una postazione al Colosseo e una a Piazza Venezia“.

La Misericordia Roma Sud ha chiesto delucidazioni all’Agenzia capitolina Roma Servizi per la Mobilità, che non ci ha messo troppo tempo a rispondere. “Con l’attuale normativa, le ambulanze non possono circolare nell’area pedonale di via Fori Imperiali” aggiungendo che: “Noi non siamo adibiti a concedere deroghe“. Proprio l’Agenzia regionale dovrà ora lavorare con la Misericordia per permettere la contestazione di tutte e 400 le multe ricevute.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Roma, è allarme monopattini: sale il numero di incidenti per guida spericolata

Pasquale Conte

Recent Posts

Aprilia, Bezzecchi torna a splendere: che rimonta in Texas

Il 'Bez' finalmente è tornato a lottare per le posizioni di vertice: feeling ancora tutto…

1 ora ago

Non lasciare mai più l’auto così: da oggi ti multano, incredibile!

Sapevi che questo comportamento viene sanzionato duramente? Il motivo è sconvolgente.  Un episodio recente a…

3 ore ago

McLaren, Piastri ha le idee molto chiare: “Sono qui per…”

Il giovane pilota australiano ha speso parole al miele per il proprio team, aggiungendo inoltre…

5 ore ago

Quale auto ha la precedenza? Anche i migliori conducenti non sanno chi deve partire prima

Per la serie "incroci impossibili" eccone un altro in cui è davvero difficile capire chi…

7 ore ago

“Senza Verstappen sarebbe nell’anonimato”: stoccata alla Red Bull

La Red Bull è spesso nell'occhio del ciclone della stampa, la scuderia austriaca subisce delle…

9 ore ago

Ecobonus 2025, i migliori scooter da comprare approfittando degli incentivi

Adesso, è il momento giusto per comprare un due ruote: corri ad approfittare della grande…

11 ore ago