Fuori Giri

Chrysler, uno Space Shuttle mezzo secolo prima di SpaceX: il progetto

Mezzo secolo prima del progetto SpaceX, Chrysler ha disegnato un modello bizzarro di Space Shuttle, che la NASA non ha preso in considerazione

Chrysler, uno Space Shuttle mezzo secolo prima di SpaceX: il progetto

Negli anni d’oro della corsa allo spazio, la Chrysler aveva anche una divisione aerospaziale. Il brand ha realizzato i predecessori del Saturn V, poi il presidente USA Richard Nixon ha tagliato i fondi della NASA. La Chrysler, però, ne vuole comunque una parte. In questa fase, nel 1972 emerge il Programma Shuttle. La casa avrebbe voluto presentare il suo modello, in competizione con altri colossi come Boeing, Grumman e Lockheed.

L’elemento principale del progetto di fatto anticipa di mezzo secolo lo spirito del progetto SpaceX del fondatore di Tesla, Elon Musk. Il concept dello Space Shutle di Chrysler si basa sul SERV, che sta Single-stage Earth-orbital Reusable Vehicle. Il SERV avrebbe il compito di lanciare nello spazio il MURP, Manned Upper-stage Reusable Payload.

Leggi anche – SpaceX, destinazione Marte: il progetto degli spazioporti galleggianti

Lo Space Shuttle della Chrysler, il progetto

Lo Space Shuttle della Chrysler, il progetto (foto NASA)

Il progetto Chrysler ha una forma inusuale, che ricorda una ghianda, e prevede un motore aerospike, la principale alternativa per i propulsori degli Shuttle e dei veicoli orbitali a singolo stadio. L’aerospike consente di ridurre il consumo di carburante a bassa quota ma ha il difetto di costare decisamente di più. Come ha ricordato The Drive, la NASA e la Rocketdyne hanno investito oltre mezzo milione di dollari per un motore simile, più di quanto sia costato a SpaceX la progettazione dell’intero Falcon 9, motore compreso. Per rallentare il veicolo in fase di atterraggio, Chrysler pensa a montare 28 motori di jet.

Il MURP, che dovrebbe trasportare i passeggeri, è disegnato a partire dall’HL-10 della Nasa. Chrysler pensava anche di utilizzarlo come aereo per voli non proprio abbordabili che avrebbero consentito di raggiungere nel giro di 45 minuti al massimo qualunque punto della Terra.

La NASA, però, non ha mai preso in considerazione l’idea. Ma il cnale Youtube Hazegrayart ha realizzato un rendering virtuale per mostrare come sarebbe stato

Leggi anche – FCA ed Otonomo, Auto sempre più connesse: i servizi a bordo delle vetture

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Ferrari, Leclerc non si illude: “Mi aspetto un weekend in linea con…”

Il pilota monegasco non ha voluto alimentare false speranze nei tifosi ferraristi e all'interno del…

22 minuti ago

Donald Trump, bomba su Musk: “Basta”

La grande rivelazione di Donald Trump, sembra che per Elon Musk siano iniziati tempi duri. …

2 ore ago

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

7 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

10 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

12 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

13 ore ago