Porsche 911 in versione elettrica: potrebbe arrivare non prima del 2030 (Foto: Wheelsage)
Porsche 911 in versione elettrica: tutte le difficoltà del progetto. Prima di poterla vedere in produzione restano da risolvere i problemi legati al peso del pacco batteria e al layout della sportiva tedesca
Una Porsche 911 completamente elettrica non sarà prodotta prima del 2030, secondo il direttore della linea di auto sportive Porsche Frank-Steffen Walliser.
“La 911 sarà l’ultima Porsche a diventare elettrica”, ha detto ad Autocar, “sperando che venga dopo il mio ritiro, quindi non sarò più responsabile e nessuno potrà biasimarmi. Combatterò per lasciare che la 911 mantenga il suo motore a benzina“.
Smentite quinte le voci secondo cui una versione ibrida della supercar tedesca sia già pronta dietro le quinte per essere presentata a breve. “È davvero difficile avere a che fare con la 911 e il modo in cui è confezionata. Vogliamo tenerla come un 2 + 2, vogliamo mantenere uno spazio interno decente e non vogliamo distruggere il suo layout“.
“Inoltre, non siamo pronti a gestire una quantità di peso così elevato nell’auto. Se volessi realizzare una macchina del genere, sarebbe più facile ridisegnarla completamente da capo”.
CLICCA QUI PER APPROFONDIRE >>> Porsche 911 con motore Tesla: il bizzarro premio di un concorso USA
Se verrà mantenuto il ciclo di 7 anni per l’aggiornamento della 911, la versione ibrida non sarà introdotta prima del 2026.
“Abbiamo messo a punto già alcuni prototipi, ma nessuno di questi al momento ci convince. Per un’auto sportiva seria a due porte il peso aggiuntivo della batteria è importante e per ora non possiamo ritenerci soddisfatti“, ha ribadito il responsabile della produzione Porsche.
Per ora l’attenzione resta concentrata sull’ammiraglia 911 Turbo S appena lanciata come la più potente di gamma. Oltre alla potenza extra del nuovo modello, alle sospensioni ribassate e alle molle più rigide, Porsche introdurrà entro la fine dell’anno una nuova versione leggera. Walliser conferma: “Sarà un pacchetto che il cliente può scegliere, composto da alcune delle nostre parti più leggere e anche in aree come l’isolamento acustico. Sarà un insieme di piccole cose che farà la differenza”.
Per quanto riguarda l’elettrico invece, i clienti dovranno aspettare molto di più.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Porsche 911 Turbo S, test di velocità senza limiti – Video
Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …
Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…
Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…
Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…
Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…
Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…