Formula 1

Ferrari, Vettel e Leclerc in pista al Mugello: programma test del 23 giugno

La Ferrari in pista al Mugello per una sessione di test con Charles Leclerc e Sebastian Vettel: i due piloti utilizzeranno la monoposto 2018 e proveranno a prendere confidenza con il nuovo protocollo.

Foto: Getty Images

Si avvicina a grandi passi la partenza della stagione di Formula Uno, al via dal 5 luglio, e in vista di quel momento, la Ferrari vuole approfittare di questo periodo per mettere a punto gli ultimi dettaglio in vista delle gare ufficiali. L’annata sarà certamente particolare per la scuderia di Maranello, che ha già formalizzato l’addio con Sebastian Vettel, che sarà sostituito da Carlos Sainz jr., ma il tedesco vuole fare il possibile per concludere al meglio la sua esperienza con la “Rossa”.

Il numero cinque e il compagno di squadra, Charles Leclerc, sarà protagonista di un importante sessione di test nella giornata di domani, 23 giugno, organizzata sulla pista del Mugello. In base a quanto ha fatto sapere il team, i due utilizzeranno in pista la SF71H, la monoposto del 2018. La scelta potrebbe sembrare inusuale visto che non permette di capire quali potrebbero essere gli aspetti su cui lavorare, ma è in realtà dettata da una motivazione ben precisa: portare a termine un lavoro il più possibile completo senza la necessità di intervenire in corsa.

Foto: Getty Image s

Potrebbe interessarti – Ferrari, Vettel assente a Maranello: indiscrezione clamorosa sul motivo

Il test al Mugello della Ferrari – Una pista cara alla scuderia

Non è escluso che la decisione di sfruttare la pista del Mugello per questo fase di lavoro possa essere dettata da una motivazione altrettanto importante. Il nostro Paese sembra essere infatti tra i candidati per ospitare due gare: già confermata quella tradizionale di Monza, prevista il prossimo 6 settembre, ma tra le ipotesi più accreditate c’è proprio quella del circuito di proprietà del team italiano.

L’impegno che li attende potrebbe non essere da sottovalutare: si tratta infatti di una pista dalle caratteristiche particolari per i saliscendi e i curvoni veloci, che richiede anche importanti doti fisici da parte di chi è al volante.

Questa potrà essere inoltre un’occasione utile per i due piloti per riprendere confidenza con una quotidianità che tutti i protagonisti del Circus avevano dovuto accantonare almeno momentaneamente a causa del Covid-19. In questo frangente sarà inoltre testato il protocollo approvato dalla FIA che tutti gli addetti ai lavori saranno chiamati a seguire.

Potrebbe interessarti – “Ferrari non è da titolo”: Webber indica i favoriti per il Mondiale F1 2020

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

3 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

6 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

7 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

9 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

10 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

12 ore ago