Fuori Giri

Handbike, storia e caratteristiche del mezzo che ha visto trionfare Zanardi

Origini, storia e diffusione dell’handbike: la bicicletta che ha fatto grande Alex Zanardi a Londra, Rio ed ai campionato mondiali

Zanardi, la dinamica dell’incidente: caduta in discesa poi il terribile impatto con il tir

Nella triste giornata di ieri Alex Zanardi è stato coinvolto in un grave incidente sulla strada provinciale tra Pienza e San Quirico in provincia di Siena. Era alla guida di una handbike, tipica bici utilizzata dai pedalatori paralimpici in gara ed in allenamento. Essa è stata pensata in origine per i disabili, ma in strada il mezzo presenta non pochi rischi viste velocità e mobilità ridotte.

LEGGI ANCHE—> Zanardi e Schumacher insieme ai Caschi d’Oro, il video che commuove

Handbike, storia ed origini

Le sue origini risalgono al 1655, quando Stephan Farffler ne inventò una forma primordiale. L’orologiaio, paralizzato agli arti inferiori, creò una carrozzina a propulsione manuale con manovella, ruote e sedile. Nonostante l’invenzione fosse geniale, i contemporanei ne ignorarono l’uso. Dopo essere stata dimenticata per quasi trecento anni, negli anni ’40 del 1900 il dottor Guttmann studiò un mezzo simile alla handbike per riabilitare feriti e reduci di guerra.

Le caratteristiche

Ad oggi, in Italia, i praticanti della particolare bici sono circa 500. Essa funziona tramite la propulsione delle braccia. Si compone di un telaio con un sedile sul quale ci sono tre ruote: due posteriori ed una anteriore. Quest’ultima è collegata allo sterzo e permette quindi i cambi di direzione ma, essendo collegata alle pedivelle, si occupa anche del movimento. I freni possono attivarsi in due modi: tramite le leve tradizionali oppure a contropedale. La handbike e la classica bicicletta hanno in comune la presenza di un cambio e dei rapporti di trasmissione.

In base a quel che deve essere l’uso, ne esistono diversi modelli. C’è quello da competizione che ha un’altezza di pochi centimetri e le misure create in base a peso ed altezza dell’atleta. Quelle utilizzate in genere dagli amputati si guidano da seduti e sono costruite con un telaio in fibra di carbonio che consente di sfruttare i muscoli del tronco per dare la miglior spinta. Queste ultime, però, sono più facilmente ribaltabili poiché il loro baricentro è più rialzato. Le handbike sono in grado di raggiungere fino ai 55 km/h.

LEGGI ANCHE—> Zanardi, l’handbike riversa in strada dopo l’incidente – Video

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

1 ora ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

3 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

4 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

6 ore ago

“Perde decimi in ogni settore, è inaccettabile”: bocciato il pilota

È già tempo di giudizi in Formula Uno, i piloti sono costantemente giudicati dopo ogni…

14 ore ago

Elon Musk regala 2 milioni di dollari: l’ultima trovata del CEO di Tesla

Un altro comportamento fuori di testa di Elon Musk attira l'attenzione. Potevano essere tuoi!  Elon…

16 ore ago