Auto

Sharing Auto al collasso: in Giappone problemi di… igiene e in Italia?

La pandemia sta causando gravissimi problemi al mercato sharing, quello di auto e moto in mobilità condivisa, soprattutto in Giappone dove nel corso degli ultimi due mesi le prenotazioni sono letteralmente crollate.

I mezzi della Park 24 sono i più diffusi in Giappone (Getty Images)

Uno dei paesi dove la diffusione dello urban sharing ha attecchito di più è stato il Giappone. Per urban sharing si intende il noleggio di breve durata, quello di auto urbane messe in condivisione per molti utenti e che di giorno in giorno cambiano anche decine di utilizzatori. Anche in Italia, soprattutto nelle grandi città questo servizio è andando crescendo con diverse aziende di una certa importanza: Enjoy, Drive Now, ShareMe, Car2Go.

LEGGI ANCHE > Renee Gracie, con le sue foto esuberanti, dichiara guerra all’India

Giappone, la pandemia ha ucciso lo sharing urbano

Se in Italia per questi servizi – dati dello scorso anno – si parlava di quattro milioni di utenti già regolarmente iscritti e registrati, in Giappone i numeri sono impressionanti. Basti pensare che il primo servizio di questo tipo nel paese del Sol Levante era già stato attivato fin dal 1997. Uno dei colossi giapponesi in questo senso è la Park24 Co, operatore della più grande azienda di car-sharing del paese, la Times Car Share. Si parla di numeri davvero giganti: tredicimila uffici sparsi in tutto il paese e decine di migliaia di macchine. Un successo che negli ultimi anni è diventato una voce importante anche in termini di fatturati e di budget.

In Italia si chiama ‘mobilità condivisa’; in Giappone il termine utilizzato è quello di “sharing peer-to-peer”, una condivisione da punto a punto che vede una macchina utilizzata solo in ciclo urbano, per un certo numero di chilometri, e che poi viene riutilizzata da un altro utente. Si prenota da app, si paga con carte di credito ricaricabili o conti virtuali on line. Tutto molto simile al modello italiano. Ma in Giappone l’ultimo mese è stato a dir poco drammatico per quanto riguarda questo business.

LEGGI ANCHE > “Vettel, fermati un anno” il consiglio del grande vecchio della Formula Uno

Un mezzo urbano in sharing nel traffico di Tokyo (Getty Images)

Auto in sharing: paura ed esigenze nuove

A quanto pare la pandemia ha completamente rivoluzionato le abitudini degli automobilisti giapponesi che utilizzavano il servizio peer to peer al posto dei servizi pubblici per andare al lavoro e sbrigare piccole commissioni quotidiane. Se fino a febbraio milioni di persone erano disposte a pagare cifre comunque molto competitive, di gran lunga inferiore a quelle italiane, per condividere un’auto, ora il traffico si è ridotto in modo drammatico. Si parla di tariffe popolarissime, 220 yen, circa 1,80€ per quindici minuti di utilizzo. Ma le prenotazioni ad aprile si sono ridotte a un quarto rispetto a quelle registrate prima della pandemia.

Lo studio della Times Car Share è chiaro: nessuno vuole condividere un ambiente piccolo come l’abitacolo di un’auto o l’uso di sterzo e manopola del cambio senza che il veicolo sia stato igienizzato.

Un bel problema, per altro di difficile soluzione: igienizzare un veicolo in mobilità urbana condivisa è praticamente impossibile, sicuramente antieconomico. Nelle città italiane intanto anche le auto in sharing hanno ripreso a circolare regolarmente ma con quale bilancio ancora non si sa. È facile immaginare che ci sia stata una flessione considerevole nei servizi e nelle prenotazioni.

Stefano Benzi

Recent Posts

Kawasaki, promo folle fino al 31 maggio: taglio da migliaia di Euro al prezzo di questi modelli

Grande promo per la casa giapponese: tutti vogliono questo modello.  Una recente promozione lanciata dalla…

3 ore ago

Alfa Romeo, non succedeva da tanti anni: è ufficiale

La casa italiana Alfa Romeo torna ai fasti di un tempo. Erano anni che non…

6 ore ago

Ferrari, Hamilton non ci sta: che attacco ai media

Il pilota britannico ha risposto alle critiche piovute dopo la doppia squalifica del Gran Premio…

8 ore ago

Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre…

9 ore ago

La città italiana in cui il nuovo Codice della Strada non funziona: incidenti in netto aumento

Davvero le nuove norme del Codice della Strada ci stanno proteggendo? I dati di una…

10 ore ago

Stavolta Polestar ha spaccato: rinnova il modello con novità elettrizzante

La rivale storica di Tesla lancia la bomba. Ecco cosa faranno adesso. Dalla sua fondazione…

12 ore ago