Auto

Fiat 500 elettrica ed intelligente: le possibili novità per la guida autonoma

La nuova 500 non è solo la nuova versione elettrica dell’auto iconica di Fiat, ma sarà anche un mezzo per la mobilità del futuro.

(Foto: Wheelsage)

Di recente è stata presentata al grande pubblico la nuova Fiat 500 elettrica. Il design è stato reso più elegante e futuristico, ma anche le dotazioni di bordo non dovrebbero essere da meno. Infatti, coloro che hanno lavorato allo sviluppo di quest’auto hanno dedicato particolare attenzione alla tecnologia, rivolgendo lo sguardo verso la mobilità del futuro sempre più intelligente.

La versione che avvia FCA ad intraprendere il percorso delle auto Case (Connected, Autonomous, Shared, Electric) presenterebbe alcune novità di rilievo, soprattutto per la guida autonoma. La connettività è di fatto ottimale, con la possibilità di integrare perfettamente lo smartphone alla vettura, tramite Apple Car Play e Android Auto. Poi, da annoverare è la combinazione tra la il Box Module e la piattaforma Uconnect 5, che garantisce una serie di importanti servizi per il proprietario.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Fiat 500, le e-bike ispirate alla city car: dettagli tecnici e prezzo

Fiat 500, la versione elettrica è sempre più intelligente

(Foto: Wheelsage)

Tra i servizi più innovativi figurano My Assistant, per chiedere assistenza o consigli tecnici, My Remote, che serve per attivare varie funzioni mediante smartphone, e My Car, che consente di valutare sempre a distanza lo stato di salute dell’auto. Ma anche My Navigation, per vedere la mappa delle stazioni di ricarica, e My Wi-Fi, il quale crea un hotspot per i passeggeri e non solo, data la possibilità di collegarsi per massimo otto dispositivi, oltre a quella che permette di usufruire di Amazon Alexa.

Passando ai sistemi di assistenza alla guida (Adas), la nuova 500 elettrica prevederebbe una guida autonoma di livello 2, grazie ai vari Cruise Control adattivo, Lane Centering, rilevatore della stanchezza del conducente e monitoraggio degli angoli ciechi. Inoltre, la telecamera frontale, alla base di questi, è in grado di leggere i limiti di velocità sui cartelli stradali, facendo scattare il controllo automatico dell’andatura, sempre se attivato dal conducente.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Fiat 500 elettrica in versione berlina “La Prima”: prezzo e allestimento

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

9 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

12 ore ago