Fuori Giri

Mick Jagger, dalla Ford Anglia alla Rolls Royce d’oro: le auto della rockstar

Il cantante dei Rolling Stones Mick Jagger non è un collezionista fanatico e non sa nemmeno quante e quali auto abbia mai posseduto. Ma la sua collezione di auto e case è praticamente immensa…

Mick Jagger dei Rolling Stones con lasua prima Morgan, una Plus 8 Roadster gialla (Getty Images)

Quando si hanno tanti, tantissimi soldi, si dà poca importanza alla proprietà e al senso del possesso. Diversamente non si potrebbe spiegare il rapporto che un musicista di successo straordinario come Mick Jagger ha con le cose che possiede.

LEGGI ANCHE > Roger Federer e i suoi super-yacht in affitto

Mick Jagger e le notti nella Ford Anglia

“La mia prima auto? Non ricordo esattamente se fosse mia, del tutto mia intendo. Forse era un prestito: ma ricordo di averci vissuto dentro per almeno una decina di giorni”. Quell’auto pare fosse una Ford Anglia: “Ricordo che era verde pisello. E che avevo trasferito lì dentro in una borsa quattro stracci e poche cose. Ci ho dormito per un po’ prima di trasferirmi con Brian Jones e Keith Richards: cantavo già, ero uno studente con discrete prospettive ma mi piaceva la vita bohemmien”.

Era il 1962 e i Rolling Stones non erano ancora nati. Sono passati quasi sessant’anni e Mick Jagger ha perso il conto delle auto che ha avuto: “Centinaia e forse nemmeno quelle sono state tutte mie. Da quando ho la fortuna di potere comprare quello che voglio ho scelto personalmente solo alcune auto. Molte arrivavano dalla società editrice della band, dalla mia compagnia personale, da accordi di leasing che nemmeno sapevo di avere. Ne ho guidate moltissime ma ne ricordo poche. Sicuramente la prima auto che ricordo era una Aston Martin DB6, la comprai intorno alla fine del 1968 quando “Beggars Banquet” divenne un successo mondiale. In due anni avevamo fatto più soldi di quanti avremmo mai potuti immaginarne e ne bruciammo a tonnellate in feste ed eccessi. Ma quell’auto la ricordo bene perché fu il modo di dire alla mia famiglia che ormai avevo svoltato e che ero indipendente”.

LEGGI ANCHE > L’aereo degli AC-DC, quando il marketing viaggia in volo

Il mito della Aston Martin DB6

La DB6 in realtà era molto di più. Era l’apogeo degli Anni ‘60 della swinging London, un simbolo. Jagger venne fotografato spesso anche da artisti illustri vicino alle Aston Martin che lo usò, un po’ come James Bond (allora era Sean Connery) come il proprio testimonial. Era il periodo in cui tutti i grandi musicisti rock venivano abbinati a un’auto: per Jagger era la Aston Martin, per Bryan Ferry la Bentley. John Lennon aveva una bizzarra Mercedes mentre Paul McCartney guidava una MiniCooper.

Con le prime case arrivarono anche i primi sfizi: “Dopo il primo periodo in cui si viveva tutti insieme a Richmond in una casa che sembrava una comune, presi un appartamento a a Londra con un piccolo garage. Poi comprai una grande casa di campagna nel Kent e con gli anni a venire comprai altre case a Los Angeles, Nassau, in Giamaica, a Parigi, in Costa Azzurra. Ognuna di esse aveva il suo piccolo parco auto. Non sono un fanatico del collezionismo, compro le auto per usarle. Ho avuto molte Rolls Royce, soprattutto Silver Shadow e Silver Wraith, alcune Morgan che amavo molto usare soprattutto d’estate e numerose Bentley Continental. Le guidavo poco e le tenevo per pochi anni. Ultimamente guido Range Rover, o grandi SUV Dodge o Chevrolet. Amo le Mercedes, mi piace guidare comodo. Spesso mi trovo a bordo di grandi van che non conosco nemmeno: sono auto di rappresentanza, ormai anche con la band si viaggia separati. Ognuno di noi arriva a prove e concerti in modi e mezzi diversi ma la comodità è qualcosa che mi sono guadagnato e alla quale non voglio rinunciare”.   

Una delle ultime foto di Mick Jagger lo ritrae a New York, appena arrivato dalla sua casa negli Hamptons con una Rolls Royce Phantom color oro. Non è la Gold Edition da otto milioni di dollari comprata da due emiri e in principe in edizione limitatissima ma vale pur sempre 700mila dollari…

English singer Mick Jagger at the wheel of his Morgan Plus 8 (Getty Images)

  

 

 

Stefano Benzi

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

1 ora ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

5 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

7 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

9 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

10 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

12 ore ago