Fuori Giri

TAV, ancora ritardi e stop per la Torino-Lione: la dura critica dell’UE

Previsti ulteriori ritardi per la Tav, l’infrastruttura che dovrebbe permettere il collegamento ad alta velocità tra Torino e Lione. Arriva la bocciatura dalla Corte dei conti europea

Slitta ancora la fine dei lavori del Tav, il collegamento ad alta velocità tra Torino e Lione (Getty Images)

In fase di progettazione da ormai gli inizi del 2000, la Tav continua a far discutere. Collegamento infrastrutturale che dovrebbe permettere viaggi ad alta velocità tra Torino e Lione, sembra destinato a vedere ritardata ulteriormente la sua conclusione. Come riportato da La Repubblica, al momento la fine dei lavori è fissata per il 2029, ma tutto lascia presagire che si slitterà ulteriormente.

La sentenza arriva direttamente dalla Corte dei conti europea che, durante il rapporto sui progetti di trasporto europei, ha dichiarato come sia impossibile che la Tav sia pronta entro il 2029. Secondo quanto riferito dai giudici contabili di Bruxelles, le principali causanti sarebbero i costi in continua crescita e una sostenibilità che ne nuocerebbe parecchio, considerando le previsioni del traffico e le emissioni di CO2.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Escrementi locuste, allarme per le Auto: nel Regno Unito marciscono

Tav, slitta la data di fine lavori: perdite ed emissioni non compensate

I motivi spiegati dalla Corte dei conti europea (Getty Images)

Nel rapporto stilato dalla Corte dei conti europea, figurano diversi motivi che lasciano presagire ulteriori ritardi nel completamento della Tav, la linea ad alta velocità che dovrebbe collegare Torino e Lione. Grazie ad un’analisi socio-economica, risulta che attualmente i costi sono più alti dei benefici. Nello specifico, il valore attuale si aggira tra i -6,1 e i -6,9 miliardi di euro. Si tratta di cifre molto importanti, anche troppo per Bruxelles.

Parlando poi di sostenibilità ambientale, nel rapporto si leggono i dati sulle emissioni di CO2 per la costruzione della Tav, e di quanti anni ci vorrebbero per un beneficio netto. Stando a quanto riportato dal gestore dell’infrastruttura francese, in questi anni verranno generate circa 10 tonnellate di CO2, con benefici a partire da 25 anni dopo la conclusione dei lavori. Ma non secondo la Corte dei conti europea, secondo la quale ci vorrà il doppio degli anni per benefici a livello di emissioni.

Infine, da Bruxelles arrivano contestazioni anche per quanto riguarda i costi netti per la costruzione della linea ad alta velocità. Se inizialmente si parlava di circa 5,2 miliardi di euro, ad oggi la spesa è salita a quasi 9,6 miliardi, troppi rispetto anche all’incremento medio di altre opere di infrastruttura esaminate.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> PHS, il Robot per sanificare gli ambienti: la soluzione anti Covid autonoma

Pasquale Conte

Recent Posts

Fanale auto guasto, non buttare soldi dall’elettrauto: così lo sostituisci fai da te in 5 minuti

Si è rotto e non vuoi spendere un milione: ecco come si sostituisce un fanale. …

2 ore ago

Dacia, clamoroso ritorno al passato per la Duster: accolta la richiesta dei clienti

Torna il motore più atteso di tutti: ora, puoi comprare una Dacia come la volevi…

6 ore ago

“In Red Bull le macchine sono diverse tra loro”: l’accusa in F1

Continuano le polemiche in F1 verso la Red Bull, la scuderia di Milton Keynes a…

8 ore ago

Ferrovie dello Stato assume capistazione senza laurea: generosa offerta di lavoro, come candidarsi

Grande offerta di lavoro da parte di un colosso della mobilità italiana. Ti danno uno…

9 ore ago

“Le auto di questo produttore sono le più costose da mantenere”, lo affermano i professionisti | Marchio diffusissimo

Saranno pure low cost, ma si fanno pagare nel tempo! Le auto di questo costruttore…

11 ore ago

Stellantis, annunciato lo stop ufficiale: ecco cosa sta succedendo

Nessuno se lo sarebbe aspettato: Stellantis blocca repentinamente tutte le operazioni! In queste ore in…

12 ore ago