MotorSport

Formula E si torna in pista: il calendario del finale di stagione

Il Mondiale di Formula E riprenderà e si concluderà a Berlino: il nuovo calendario prevede sei gare in nove giorni. Data di inizio il prossimo 5 agosto.

(Getty Images)

La stagione di Formula E verrà conclusa durante l’estate. In virtù dell’ok della Fia, il campionato, che vede protagoniste le monoposto interamente elettriche, potrà essere portato a termine dopo lo stop per via dell’emergenza coronavirus giunto a marzo. Una formula del tutto speciale quella prevista per assegnare il titolo iridato: sei gare in soli nove giorni ad agosto su un circuito che verrà ricavato all’interno dell’Aeroporto di Tempelhof – Berlino, dismesso da diversi anni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Formula E, bara all’Eprix virtuale: la decisione drastica di Audi

Formula E, ufficializzato il calendario: la stagione si chiuderà a Berlino

Gli organizzatori di Formula E hanno reso note le date e le modalità con cui la stagione 2020 verrà portata a termine. Scongiurata, dunque, l’ipotesi dell’annullamento definitivo del mondiale per via dell’emergenza che ha costretto ai box i team dallo scorso marzo. La caccia a Felix Da Costa, attualmente in testa alla classifica piloti con 11 punti su Mitch Evans, ripartirà mercoledì 5 agosto.

La formula scelta per il finale di stagione, dopo l’ok della Fia, prevede tre coppie di gare a porte chiuse in nove giorni: 5/6, 8/9 e 12/12 agosto. Le sei gare, che si aggiungeranno alle cinque già disputate tra novembre e febbraio, si svolgeranno su un circuito che verrà ricavato dall’Aeroporto di TempelhofBerlino, chiuso definitivamente nell’ottobre del 2008. Ogni coppia di gare prevede un layout differente del circuito che renderanno così più emozionante la volata finale verso il titolo iridato.

Il protocollo di sicurezza adottato

Per garantire che il tutto si svolga in totale sicurezza, è stato disposto un protocollo in linea con le disposizioni del governo tedesco. Presso la struttura che ospiterà le gare sarà consentito l’accesso solo ai piloti e gli addetti ai lavori per un totale di mille persone. Il protocollo prevede anche dei test coronavirus prima delle gare e screening all’arrivo in pista. Inoltre sarà obbligatorio l’uso delle mascherine e la rigorosa osservanza del distanziamento sociale, in merito la struttura verrà suddivisa in diverse aree in modo da limitare la circolazione delle persone.

Jamie Reigle, Amministratore delegato di Formula E, ha affermato in merito alla decisione: “L’evento di Berlino prevede tre diversi layout che creeranno le condizioni per un finale di stagione imprevedibile ed emozionante“. Reigle ha chiosato spiegando che tutti gli organizzatori hanno lavorato duramente per cercare di portare a termine il Mondiale ed ha voluto ringraziare la Fia e tutti gli addetti ai lavori per il supporto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Formula E e Unicef insieme contro il Coronavirus: l’iniziativa benefica

Marco Spartà

Recent Posts

F1, Ferrari allo sbando: Leclerc e Hamilton rassegnati dopo Suzuka

Leclerc e Hamilton sono usciti amareggiati al massimo dal Gran Premio del Giappone: le dichiarazioni…

5 ore ago

Auto EVO, il difetto di fabbrica che sta facendo impazzire in molti: come risolverlo

Il brand legato a DR Automobiles ha un problema? Un'inchiesta social rivela qualcosa che non…

7 ore ago

Multa (salata) per mancanza di cinture posteriori: paga il passeggero o il conducente?

In questo caso chi paga? Ecco le regole, ora che lo sai, non hai scuse…

12 ore ago

Odiosi insetti e moscerini sul frontale dell’auto per te saranno un ricordo: come eliminarli definitivamente

Anche tu hai questo problema? Ecco come lo puoi risolvere una volta per tutte, puoi…

15 ore ago

F1, Red Bull a muso duro: Horner mette nel mirino la McLaren

La Red Bull trionfa in Giappone: Horner manda un messaggio chiarissimo alla McLaren dopo la…

16 ore ago

Motore eterno? Questo trucco potrebbe far durare la tua auto per sempre

Il motore della tua auto fa le bizze? Niente paura, devi seguire questi trucchi e…

18 ore ago